• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [3260]
Storia delle religioni [72]
Biografie [1565]
Arti visive [880]
Storia [430]
Religioni [427]
Architettura e urbanistica [139]
Letteratura [141]
Diritto [127]
Musica [119]
Archeologia [104]

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] spunto per la fondazione del convento domenicano di S. Maria in Gradi presso Viterbo. È certo tuttavia che il Filangieri e il capitolo di S. Nicola di Bari restio a sottomettersi al inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE

URBANO II, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO II, beato Simonetta Cerrini Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] del 1099, ospite dei Pierleoni, presso la chiesa di S. Nicola in Carcere; prima di essere seppellito a S. Pietro il suo de la première croisade), "Cahiers de Civilisation Médiévale", 38, 1995, pp. 35-54; E. Mazza, Il prefazio della Vergine Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – FILIPPO I DI FRANCIA

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] del cardinale inglese Nicola Breakspear dì Albano trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro. Di E. III si conservano bulle originale d'Eugène III pour l'abbaye de St-Bertin, in Bulletin de la Commission royale d'histoire, CXI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] dipendenza da Pulsano per S. Maria di Meleta e S. Pancrazio tratti dai registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), I, Trani 1940, nrr. 71 (15 Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

GIZZI, Tommaso Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Tommaso Pasquale Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] in Svizzera, aveva "donné des preuves non équivoques de sa fidelité ultramontaine" (A. Simon, Instructions aux morì il 3 giugno 1849 e dove fu seppellito nella chiesa di S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Tommaso Pasquale (2)
Mostra Tutti

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] al C., nel 1791, come ricompensa, la badia di S. Maria delle Grotte di Modugno. Ma già nel 1792 egli, abbandonando a c. di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 161, 337 e passim; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I, pp. 78, 81, 83 e passim; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] de Therricellu, da lui restaurata (ed. Saba, n. XXII). Il documento, l'unico attestante la presenza di Maria al fianco del marito, (come al solito non datata) del Condaghe di S. Nicola ci mostra l'abate di questo monastero sottoporgli una querela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FLORENSI

Federiciana (2005)

Florensi VValeria De Fraja Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] non molti anni più tardi, nel 1253 (S. Maria Nuova). Negli anni compresi tra il 1202 e il in Fiore, a cura di P. De Leo, II, 1, Soveria Mannelli 2001 di San Giovanni in Fiore e l'indagine di Nicola Venusio, in La memoria dei chiostri. Atti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – COSTANZA D'ALTAVILLA – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Collegio, assegnandogli il titolo di S. Nicola in Carcere Tulliano. Il 4 aprile dello compagnia del cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno Italia settentrionale. Fonti e Bibl.: Iacobus de Varagine, Chronicon Ianuense, in L. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] il cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere, il quale convinse un monumento fu eretto nella chiesa di S. Maria in Gradi di Viterbo. Fonti e Bibl.: 419; N. Kamp, Capocci, Raniero (Raynerius de Viterbio, etc.), in Dizionario Biografico degli Italiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali