Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] di Berlino riconobbe l’indipendenza del M. dall’Impero ottomano. Nel 1910 il principe Nicola, che aveva assicurato al suo si è affermata come seconda forza politica del Paese la coalizione Per il futuro delMontenegro che si è aggiudicata il 32,8% ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Unione di S. e Montenegro, ma nel 2006 un referendum sancì il distacco delMontenegro dalla S., che venne del 12° secolo. Le architetture, quasi esclusivamente chiese e monasteri, mostrano accanto alla matrice bizantina forme romaniche: S. Nicola ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] la politica tendente ad affermare la nuova unità statale: da Nicola Alessandro (1352-64) per giungere a Mircea il Vecchio Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia e delMontenegro (con l’aiuto della Russia) contro la Turchia, il ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , nella primavera 1240 Federico fece imbarcare dall'ammiraglio del Regno, il genovese Nicola Spinola, in una sola volta ben 50.000 salme a Messina, scoppiò la rivolta contro Riccardo di Montenegro, nominato da Federico giustiziere in Sicilia, che ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] delle Blacherne di Berat e di S. Nicola a Perhondi presso lo stesso centro.
Forschungen in Albanien und Montenegro (Österreichische Akademie der V. Shtylla, Banjat e masjetës se vonë skoiperi [Hammam del Basso Medioevo in A.], ivi, pp. 119-137.
...
Leggi Tutto