VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Capodilista per vedersi stimare daNicolò Pizolo e Francesco Squarcione i pesarese di S. Antonio Abate, dove furono ricomposte in un polittico difoggiadi sinistra – diBartolomeo – da una parte, e il Cristo in cimasa e i pannelli di destra – di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ibid., p. 71).
Il 4 genn. 1420 il G., insieme con l'orafo Cola diNicola Spinelli, era stato anche chiamato come supervisore ai lavori per gli stalli lignei di Arduino da Baese nella cappella Strozzi a S. Trinita (Milanesi, 1901; Poggi, 1902), la cui ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Roma, egli abbia completato gli studi musicali con Bernardo Pasquini, Antonio Foggia e Pietro Simone Agostini, compositore di musica da chiesa e operista.
La partenza degli Scarlatti da Palermo è stata messa in rapporto con la carestia che colpì la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di S. Nicolò, con S. Bartolomeo tra s. Antonino e s. Giorgio che uccide il drago.
È del 1555 l'ultima opera datata di G., la pala della cattedrale di Lucera (Foggia s.; K. Prijateli, Le opere di G. e Francesco da Santacroce in Dalmazia, in Arte ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] da disegni del quale il primo avrebbe tratto diverse opere, come la magnifica saliera d’argento appartenuta a Nicolò Gaetani d’Aragona duca di Laurenzana, e oggetto diBartolomeoFoggia capitale. La festa delle arti nel Settecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di certi partigiani toscani del re. Se vogliamo prestare fede a Bartolomeoda Neocastro febbr. 1269 a Foggia restituì, per ordine di Carlo I, una serie di feudi a Pietro Colonna nella chiesa di S. Nicola a Bari.
L'ufficio di protonotaro rimase ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), daBartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] di Genova (1715-1717). Ancora su questa scia (con precisi riferimenti all'Assunzione di Capua), e sempre eseguita per la provincia diFoggiadi questa città.
Si deve al vescovo Bartolomeo Mollo di il S. Nicoladi S. Maria dei da una chiarità di colori ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] colpevoli, i due vennero giustiziati sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927.
Diversamente da molti dei suoi compaesani, la condizione sociale diNicola era discretamente buona, dal momento che il padre possedeva della terra dove coltivava ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] Pietro Paparone (1231-1248), maestro tra gli altri diBartolomeo Pignatelli. L'arcivescovo Pietro affidò a D. la carica, certamente da lui stesso istituita, di iudex matrix ecclesie Brundusii, in luogo di quel "Maurus de iudice Lupone" ricordato l ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] marmorea nella confraternita di S. Maria della Misericordia (detta dei Morticelli) a Foggia (D’Addosio, Bartolomeo Granucci e Nicola Mazzone (1698; Amirante, 1990, pp. 102, 110 nota 57; Rizzo, 1983, pp. 214 s.). In questa chiesa, ristrutturata da ...
Leggi Tutto