GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] , come allievo e frequentò con Pietro Valente, Francesco Saponieri e Nicola D'Apuzzo.
Tornato a Napoli, nel 1822 partecipò al concorso per incendio; notevole è altresì l'apporto nell'appartamento da festa, con la grande sala da ballo decorata da ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] 1246 fu convocato come testimone per la nomina a canonico di Nicola, pievano di Attiggio (Sassi, 1948, pp. 37-39).
della chiesa di Montefano.
Nel 1599 Clemente VIII concesse che la festa di s. Silvestro, con messa e ufficio propri, fosse celebrata ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] risale la decorazione della cappella di S. Nicola da Tolentino nel transetto destro della chiesa di R. per la cappella di Santa Monica in Sant’Agostino a Roma, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] alla sala d’arte Guglielmi di Torino, insieme a Jessie Boswell, Chessa, Nicola Galante, Levi, Menzio, con il sostegno di Persico e la tutela (Marchiori, 1954), evidente, ad esempio, nella Festa notturna (1954, Genova, Museo d’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] e 14° (nel battistero di Pisa e nel duomo di Siena, di Nicola Pisano, nel S. Andrea a Pistoia e nella cattedrale di Pisa, di , nel regno normanno. ῾Abd al-Raḥmān descrive una festa in uno dei padiglioni reali, riferendosi probabilmente alla villa ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] , perché il 1447 è l’anno della canonizzazione di Nicola da Tolentino, agostiniano; dunque sembra un modo per legarla Fidati e Ugolino.
A partire dalla metà del Cinquecento la festa di Rita si inserisce ufficialmente nel calendario di Cascia in ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] entro le iniziali, l'Antiphonarium et Graduale per la festa di s. Maria Maddalena, nel quale sono comprese Essays in the Study of Sienese Painting, New York 1918, p. 38ss.; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, RassA 19, 1919, pp. 95-102; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] , notizia che, a sua volta, non trova conferma nella biografia di Nicola Pio (1724) secondo la quale Morandi, nato a Firenze nel 1621, esposte nel 1696 a S. Salvatore in Lauro per la festa della Santa Casa di Loreto.
Membro dell’Accademia dell’Arcadia ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] successo attraverso i drammi per musica composti da Nicolò Minato), dall’inclusione di scene prettamente ridicole, I (1906), 5, pp. 65-80; J.J. Fux, Costanza e Fortezza. Festa teatrale in drei Akten…, a cura di E. Wellesz, Wien 1910; F. Hadamowsky, ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] 95-110; C. Belli, Cerimonie e feste d’antaño. Schegge d’archivio, in Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo disegno», in Luigi Vanvitelli, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005, p. 310; A. Serratì, Obelischi: effimero ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...