TANTUM ERGO
Roberto CAGGIANO
Nicola TURCHI
. È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] e precisamente per i Vespri. Per il suo valore eucaristico, questa strofa (e la seguente che chiude l'inno) nella quale s'invita il popolo ad adorare un così grande sacramento, viene cantata tutte le volte ...
Leggi Tutto
OPS
Nicola TURCHI
. Divinità romana che protegge la copia del grano una volta riposto nel granaio, e perciò in stretta relazione con Conso, di significato affine: essa prende l'epiteto di Consiva. L'associazione [...] , nel Foro, perché il calendario di Amiterno porta l'indicazione ad Forum, né si hanno altre notizie sullo svolgimento della festa.
Un tempio della dea stava sul Campidoglio in località non precisabile, e la sua dedicazione coincideva con le Opalie. ...
Leggi Tutto
ONORE (lat. Honos)
Nicola TURCHI
Una delle divinità astratte, care all'ideazione religiosa dei Romani, appartenente, insieme con l'affine Virtù (Virtus), al ciclo di Marte; divinità dunque cara ai soldati [...] Onore, fuori della Porta Collina.
Onore era raffigurato giovanile, stante, con la cornucopia nella sinistra e la lancia nella destra: secondo Plutarco (Quaest. rom., 13) gli si sacrificava con il rito greco. Augusto ne fissò la festa al 29 maggio. ...
Leggi Tutto
ROGAZIONI
Nicola Turchi
. Processione cristiana penitenziale di propiziazione per l'agricoltura, accompagnata dalla preghiera litanica e da apposita liturgia. Le rogazioni sono maggiori o minori. Le [...] prime (litania maior) cadono il 25 aprile (senza nessuna connessione con la festa di S. Marco, che è posteriore) e sostituiscono nello scopo di propiziazione agricola, nella data e in parte nel tracciato, le pagane Robigalie. La processione ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] possedere nella chiesa di San Lorenzo il capo di lui trasportatovi nel sec. XIII da Costantinopoli. La chiesa greca celebra la sua festa il 7 giugno.
Paolo IV, Nato a Salamina, fu presule bizantino dal 780 al 784. Iconofilo, nascose le sue idee sotto ...
Leggi Tutto
NORBERTO, santo
Nicola Turchi
, Nacque a Xanten presso Colonia nel 1080, passò la sua gioventù alla corte dell'imperatore Enrico V poi, votatosi a un tratto a Dio, si ritirò nella valle di Prémontré [...] insieme con S. Bernardo. Fu anche strenuo difensore del papato nella lotta per le investiture. Morì il 6 giugno 1134. La sua festa cade il 6 giugno.
Bibl.: Acta Sanct., giugno, I, p. 791 segg.; Mon. Germ. Hist., Script., XII, pp. 670-703; Winter, Die ...
Leggi Tutto
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] affermano che, dietro invito del papa, Ludovico il Pio, col consenso dell'episcopato franco e tedesco, estese la festa a tutto il suo impero.
La festa di Ognissanti è preceduta da una messa vigiliare il 31 ottobre e, per disposizione di Sisto IV, ha ...
Leggi Tutto
PIETRO l'Eremita
Nicola Turchi
Monaco, nato forse ad Amiens, certo in Piccardia nel sec. XI, morto l'8 luglio 1115. Verso il 1093 fece un viaggio in Terra Santa ma non poté condurlo a fine per l'opposizione [...] tempo vicario generale di Gerusalemme conquistata. Ritornato in patria, fondò in Francia l'abbazia di Neumoutier. Taluni calendarî fiamminghi lo annoverano tra i santi, ponendo la sua festa all'8 luglio.
Bibl.: L. Paulot, Urbain II, Parigi 1903. ...
Leggi Tutto
VITULATIO
Nicola Turchi
. Antico termine rituale, relativo a un sacrificio di carattere gioioso e popolare che cadeva l'8 luglio, secondo l'affermazione di Macrobio che attinge a Varrone per documentare [...] "Varro... refert quod pontifex in sacris quibusdam vitulari soleat, quod Graeci παιανίζειν vocant" (Saturn., II, 11). La festa è da Macrobio collegata con il tripudio del popolo romano per la rivincita della sconfitta e relativa fuga subita da parte ...
Leggi Tutto
NERIENE
Nicola Turchi
. Neriene è una divinità romana, associata, nelle formule liturgiche, con Marte (Nerio Martis; cfr. Lua Saturni, Salacia Neptuni, Hora Quirini). Il suo nome è collegato con l'italico [...] Nero che significa "fortis", "strenuus" ed è equivalente di "virtus", ἀνδρεία. La sua associazione con Marte è confermata dalla festa del Tubilustrium (23 marzo), in cui veniva onorata insieme con Marte (Ovid., Fast., III, 349; Lyd., De mens., IV, 42 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...