Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] confini tra religione e politica. La contesa per le reliquie di s. Nicola tra Bari, Venezia e Genova, "Quaderni Medievali", 5, 1978, pp tragitto della processione che si teneva in occasione della festa della purificazione di Maria.
139. G. Rösch, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il da farsi.
Alcuni invece si sentirono autorizzati a partecipare alle feste civili e a rendere omaggio al re, come l’arcivescovo di espressero in favore del nuovo governo, come l’anziano Nicola Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] trono di Cristo con ai lati la Vergine e s. Nicola, sono raffigurati a destra l’Arcangelo che combatte con il drago cfr. M. Fagiolo, Pio IX: il canto del cigno della religione, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870, a cura di Id., I, pp. 154- ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] pace (93), data prorogata al 21 dicembre (festa di s. Andrea) (94). Pochi giorni dopo Ibid., la notizia della conquista da parte dei Genovesi dell'isola di Zea.
84. Nicola de Boateriis, notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di Antonino ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Benedetto, o S. Benetto, aperto nel 1755, è riscattato dai fratelli Nicolò e Alvise Venier, ma nel 1792 è affidato ad una «Nobile ben presto il luogo dei cerimoniali di Stato, si appronta una festa da ballo con luminarie e, il 30 febbraio, si esegue ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ) inserite sull'antico ambone a smalto di Nicola di Verdun nell'abbaziale dei Canonici regolari di °-7°), conservata nel Sancta Sanctorum del Laterano, alla vigilia della festa dell'Assunzione veniva portata in processione alla basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] ad esempio accenna ai "preudomes" del popolo che, per la festa dell'Ascensione, siedono a tavola con il doge, o ricorda di S. Giuliano, Marco del fu Giovanni, Marco di Pancrazio, Nicolò del fu Matteo di S. Matteo) in favore del loro congiunto ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] da grida inneggianti alla fine della guerra, in un clima di festa e con i balconi addobbati da lenzuola bianche. «L’ingresso degli la situazione nelle campagne, dove – ha scritto Nicola Gallerano ragionando sull’intero Mezzogiorno – «la politica ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] d’imparare a suonare il clarinetto per guadagnarmi qualcosa nelle feste. Stemmo a vederlo andarsene col cadreghino sulla spalla, e serviva Tony Viggiani, lo sciroccato cameriere sordomuto amico di Nicola”.
zozzo agg.. DI var. fonologica di sozzo:
P ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] la sfilata vera e propria, sia per la bellissima festa che segue. Entrambe si svolgono nell’elegante dimora fiorentina di San Vittore a Milano, della casa circondariale di Borgo San Nicola a Bari, del carcere di Trani, del carcere di Torino. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...