Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] vera croce. Non sappiamo neppure quando fu istituita la festa di Costantino ed Elena, che si celebrava il 21 maggio pp. 32-103. Per le descrizioni di Costantino Rodio e di Nicola Mesarite dei mosaici della chiesa dei Santi Apostoli, si veda C. Mango ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] del Brutto Buonamici – ser Nofri dedicava ogni anno una festa presso l’omonimo altare della chiesa di S. Ambrogio a Firenze tavola di predella con S. Giuliano che uccide i genitori e s. Nicola che offre la dote alle tre fanciulle di Berlino, che non ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] 2007), che gioca sul significato dell’asta come palo, tipico della festa barocca, e dell’asta come vendita all’incanto. Un’asta il 1973 e il 1982 con la collaborazione degli artisti Nicola Carrino, Teodosio Magnoni e Carlo Lorenzetti, è un caso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] importante edificio di culto (cd. Capitolium in piazza S. Nicola), presumibilmente nel corso del III sec. a.C. si Z. Mari, La villa di Traiano ad Arcinazzo Romano, in F. Festa Farina (ed.), Tra Damasco e Roma. L’architettura di Apollodoro nella ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Nicola conservò la posizione di grande protettore e il doge Pietro Ziani gli dedicò una cappella in palazzo Ducale inaugurandovi una cerimonia annuale (10).
La celebrazione delle feste , The Tomb of Doge Nicolò Tron and Venetian Renaissance Ruler ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] di Assomoda avrebbe definito «un’allegrissima e ironica festa della moda». Rispetto alla Sala bianca di Palazzo molto differenti erano quelle di altri celebri stilisti milanesi, come Nicola Trussardi (1942-1999), la cui famiglia produceva guanti dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Ora, poiché il giorno della celebrazione della Pasqua e le altre feste mobili dipendono dal calcolo dell’anno tropico e dalle fasi lunari, e il De revolutionibus orbium coelestium di Nicola Copernico. Pubblicati rispettivamente nel 1538 e nel ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] usiamo quasi tutti. Si canta per far addormentare i bambini, per fare festa, per scandire ritmi di lavoro, di marcia o di danza. Si canta Giuliana Pandolfi (a c. di), Dentro le fiabe, Nicola Milano, Frignano1978
Cristina Del Mare, Il flauto parlante, ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] è venerato dal movimento degli Hare-Krishna.
Le preghiere e le feste indù
Gli induisti pregano nei templi o in casa. Vi sono il mondo, a cercare risposte alle più difficili domande. (Nicola Galli Laforest)
Bibliografia
Fiabe da 'Le mille e una ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] piccolo ponte, il c.d. Ponticello, sulla confluenza del torrente S. Nicola con il Calore, e un battuto di terra venuto in luce in località la vecchia interpretazione, che vi individuava una festa sacrificale in occasione dell'inaugurazione della Via ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...