GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] per es. in Saint-Trophime ad Arles e nel pulpito di Nicola Pisano nel battistero di Pisa) e che i vegliardi andassero seconda immagine, che tendeva a confondersi con la rappresentazione della festa di Ognissanti.In Italia la figura di Satana - o Ade ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] le forze di sicurezza e le forze armate. Il ritorno della festa della Repubblica è stato un evento importante che ha ridato forza firma del presidente della Repubblica, Enrico De Nicola.
Lo stendardo presidenziale
Lo stendardo presidenziale segnala, ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] i bambini, per le diverse stagioni dell'anno, per le varie feste e cerimonie. Di solito il kimono è un vestito semplice da vestiario che stiamo indossando.
* Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo
Cos'è una taglia?
Da quando non ci si ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] forse dello stesso artista che affrescò la chiesa di S. Nicola Orfano a Salonicco, oppure di Giorgio Kaliergis che nel 1315 la prima, tutte le altre che illustrano il ciclo delle feste sono campite sul recto e sul verso del medesimo foglio ( ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] atterrano l'uno un eretico, l'altro un drago; le Grandi Feste appaiono raggruppate in trittici e negli epistili, una sorta di fregi le altre, numerose i. di santi a mezzo busto (S. Nicola) o stanti (S. Giorgio, S. Caterina), circondati da scene della ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] vituperati corsi estivi per stranieri; ancora, definire «una festa» l’ingresso nella sala di lettura, a suo dire 168-176; Rodolfo Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, pp. 177-179; Nicola Mangini, La rivista dell’Ateneo Veneto, pp. 180-186. Segue l’elenco ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Elena. Numerosi monasteri, cattedrali e chiese dedicati alla festa dell’Esaltazione della santa croce (27 settembre) cospargono e il suo studio non sia ancora pubblicato.
19 Si veda San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] con riferimento – in quest’ultimo caso – alla più importante festa che, in onore dello strumento della passione di Cristo, si in un altro contesto. La chiesa era dedicata a san Nicola e, secondo la tradizione delle chiese costruite da Stefano il ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] ; ed è per questo che il 2 giugno ne celebriamo la festa.
Anche la Germania e il Giappone ricevono aiuti economici dagli Stati stare attenti e allenare i buoni sentimenti. (Nicola Galli Laforest).
Bibliografia
Christophe Gallaz, Roberto Innocenti ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dell'ottavo decennio la Madonna con i ss. Francesco di Sales, Nicola di Bari e Ambrogio, dipinta nel 1672 per l'altare maggiore Carlo al Corso, che venne inaugurata solo il giorno della festa del Santo dell'anno 1690. Per il marchese Niccolò Maria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...