NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] 12 anni la ragazza si esibì per la prima volta, durante una festa cittadina, nella chiesa di S. Cecilia. Nel 1811 si trasferì Giovanni di Mozart (Donna Elvira) e Giulietta e Romeo di Nicola Zingarelli (Giulietta). Tra gennaio e luglio 1817 cantò sia ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] , come la magnifica saliera d’argento appartenuta a Nicolò Gaetani d’Aragona duca di Laurenzana, e oggetto Catello, La veste d’argento dell’Icona Vetere, in Foggia capitale. La festa delle arti nel Settecento (catal.), a cura di M. Pasculli Ferrara - ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] dal titolo Scholasticum Orosianae iuventutis dramma... in divi Nicole sacris, anniversario et panegyrico et donariis publice celebratum (Vat. lat. 4033, cc. 127r-132v). La festa in onore del santo protettore è descritta nelle sue scansioni principali ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] invece l'inizio dell'attività orafa e incisoria dei D. a un Nicola (o Cola) Maria, originario di Pisa, che, dopo un apprendistato di G. D'Ambrosio, Le gare degli ossequi nei trionfi festivi... per l'acclamazione di Filippo V Borbone (ibid. 1701), ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] VIII 1439). Negli anni successivi venne nominato cantore della basilica di San Nicola a Bari e rettore della chiesa di San Pietro in corte a duomo di Pisa. Il 14 maggio, durante la festa dell’Ascensione (come attesta un testimone oculare della ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] devozionale presso il monastero in cui alloggiava (forse per la festa di s. Domenico, il 4 agosto), ma infine madama musica per il Falcone la rielaborazione di due drammi veneziani di Nicolò Minato, Seleuco (divenuto La forza dell’amor paterno) e ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] M., p. 134).
Per la serie del Ss. Sacramento e s. Caterina da Siena destinata ancora agli allestimenti per la festa del Corpus Domini nella cattedrale milanese, il M. realizzò, su richiesta dell'Arciconfraternita del Ss. Sacramento, la tela con Maria ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] dalla critica come segno di "rivalità" tra E. e s. Nicola, una reliquia del quale era passata, con probabilità, in quegli anni , viene celebrata, la domenica dopo il 13 marzo, la festa di E. con una solenne processione alla quale partecipano varie ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 529; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco. Strutture della festa nella Roma del '600, I, Roma 1977, pp. 248, 329; ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] papa Clemente XII Corsini sotto la direzione di Nicola Salvi. In questa fase dei lavori – ); V. Casale, Gloria ai beati e ai santi: l’arte delle canonizzazioni, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, I, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...