MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , raffigurante una delicatissima creatura in mutazione (conservati presso il Museo regionale di Messina).
Nel 1657 Nicolò Francesco disegnò, per la festa della Madonna della Lettera, l'apparato decorativo per la processione (Grosso Cacopardo, 1845, p ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] il suo ammiratore Stendhal in una lettera del 3 gennaio 1818: «ils ont sifflé Tachinardi, Galli et la Festa. Les deux premiers sont des dieux pour moi» (Nicola Tacchinardi, 2017, p. 256). A Napoli, al S. Carlo, si esibì soltanto nell’estate del 1824 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di s. Cristina (in alto a sinistra) all’Istituzione della festa del Corpus Domini nell’agosto del 1264 (l’iconografia del ciclo , Francesco di Antonio Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di Zenobio, Piero di Puccio, Cola Petruccioli, Giovanni di ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Dev’esser uno e son quattro (Nuovo, 1827, Giovanni Festa), Ernesto e Zelinda (da Eugène Scribe, Fondo, 1832; «tragedia» Ecuba (1812, da Jean-Baptiste de Milcent, per Nicola Manfroce). Il successo della Vestale ne fece il traduttore ufficiale dell’ ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Ifigenia in Aulide nel 1735; Orfeo e l’epitalamio Festa d’Imeneo nel 1736; nella compagnia degli ultimi quattro ad ind.; L. Lindgren, The accomplishments of the learned and ingenious Nicola Francesco Haym (1678-1729), in Studi musicali, XVI (1987), ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] 4 gennaio 1808 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola di Tolentino, a largo Argentina. Nel 1926 la chiesa fu sociabilità per la visita di Giuseppe II a Torino nel 1769, in La festa teatrale nel Settecento. Dalla corte di Vienna alle corti d’Italia, a ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] ), finanche nella data che accompagna la dedica niellata alla base del tempietto esagonale, il 10 settembre 1457, festa di S. Nicola da Tolentino; quindi, il 30 settembre 1460, Iacopo prese parte, nella cattedrale di Sarzana, alla cerimonia di ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Siria, nel principio di agosto, fu organizzata una festa in suo onore a palazzo Barozzi. Ottavio Menini recitò miniera, un forno per il ferro e due uomini di scienza fra le montagne: Nicola Cusano e G. S., in Archivio per l’Alto Adige, C (2006), pp ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] da Senza complimenti! Gli spettacoli, ambedue «riviste di Nicola», andarono benissimo, anche grazie a quel comico stralunato che citate Follie d’America e Piroscafo giallo, e ancora Aria di festa, Tutte donne meno io), la quale in compagnia con il M ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] per il canto, Giovanni Furno, Pietro Raimondi e Nicola Antonio Zingarelli per armonia e composizione, diplomandosi nel 1829 due parti, 1877; Adoramus te Domine [...] in occasione della festa a Palestrina, coro a 4 voci, Roma 1880; brani nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...