RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] di quadri e arazzi collocati nel cortile in occasione della festa del santo (Cancellieri, 1811). Il 5 luglio 1761 nel primo ricovero romano per sole partorienti; fece costruire dall’architetto Nicola Forti, tra il 1772 e il 1777, grazie a un’ampia ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] prima con altre due sorelle e gli zii pittori Nicola e Paolo Forcella (tutti di Castellaneta).
Risiedettero al », I-II, Città del Vaticano 1990, passim; P. Dell’Armi, Festa, Matilde, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 290 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] calcio in piazza S. Croce. Nel corso degli anni successivi il G. realizzò altre due incisioni per la stessa opera: La festa degli omaggi e uno Scorcio dell'Arno.
Nel 1739 fu chiamato da G.D. Campiglia, nominato l'anno precedente soprintendente della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Roma, da quelli di Thorvaldsen e dello stesso Tenerani, a F. Festa, C. Baruzzi, L. Bienaimé, R. Schadow, H.E. Freund degli Animosi di Carrara, Firenze-Siena 1997, pp. 22, 30, 41 (per Nicola: pp. 52-56, 133 s., 169); B. Jørnaes, Bertel Thorvaldsen. La ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] conservatorio della Pietà dei Turchini con Fedele Fenaroli e Nicola Sala; ma secondo un articolo ben informato della Gazette (Milano, Scala, inaugurazione del Carnevale 1822); e La festa del villaggio, dramma giocoso (Roma, teatro Apollo, Carnevale ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] con uno di questi padri, il cappellano Nicolas de Bralion, cerimonialista e agiografo dell’Ordine.
Le feste del Corpus Domini e di san Nicola (ritenute liturgicamente centrali dal cappellano) trovarono maggior spazio nei riti, e con esse le musiche ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] i frequenti usi cerimoniali di Paolo II, ma anche per le feste municipali: la via Lata (attuale via del Corso), dove il (7 dic. 1473) e prima del 23 marzo 1474, quando Nicola Giganti ottenne la collettoria della decima degli ebrei.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] inoltre registrato negli Stati d’anime della parrocchia di S. Nicola in Arcione (Roma, Archivio storico del Vicariato): nel documento, 1657 Quagliata è ricordato nella Relazione della solenne festa per la Sagra Lettera scritta dalla Vergine Madre d ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] al documento fu proprio lui ad annunciare pubblicamente a tutti gli ambasciatori accreditati a Venezia, nel corso di una festa celebrata il 12 aprile, l'avvenuta stipulazione della lega.
Rimasto a Venezia, come rappresentante del papa, il B. accettò ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] stampatori dal 1630 agli anni Settanta del secolo) e stampate da Nicola Tebaldini (attivo dal 1620 al 1646). Tra esse: É. 'organizzazione di feste, eventi e parate, sono dimostrati dall'alto numero di edizioni relative alla festa annuale della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...