VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] 1844, b. 880, c. 383), mantenendo al primogenito Nicola la gestione della sede principale di Civitavecchia. Fu in questo bancario» e sottolineando come della sua rinuncia avessero «menata gran festa tutti i signori della Banca» (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] veneziane (Il rio di donna onesta, 1901; Il Canal Grande in festa, 1922), presentò soggetti religiosi (La Madonna del mare, 1905), scene furono gli acquisti da parte della casa reale, dello zar Nicola II di Russia, del Museo del Lussemburgo di Parigi, ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] uniforme, in base al quale vi sia un ritorno periodico delle feste mobili, propone di adottare un ciclo di 532 anni. Nella noi crucifisso (Milano 1509), Vita e miracoli del glorioso San Nicola da Tolentino, composta nel 1524 e stampata a Firenze nel ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] Ardinghelli in S. Trinita a Firenze, dedicata a s. Nicola (Padoa Rizzo, 1982; Sbaraglio, 2006). Per quest’opera suoi cassoni dipinti non oltre il 1420 circa, quali la Festa di gentiluomini (Berlino, Gemäldegalerie) e il Ninfale fiesolano (Brunswick ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] quel momento intrapresero percorsi diversi che condussero Angeli, Festa e Schifano alla pop art. Intanto Uncini, dalla Roma gli rese omaggio con un’esposizione ordinata dall’amico Nicola Carrino. Nella città umbra di Foligno, terra alla quale Uncini ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Carità, dove il 21 giugno 1656 fu battezzato il primogenito Nicola (Napoli, Archivio storico diocesano, Parrocchia di S. Maria della da Gaspar Méndez de Haro marchese del Carpio per la festa del Corpus Domini nel 1684 (De Dominici, 1742-1745 ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] , disegno di Vincenzo Roscioni. Nel giugno 1847, in una festa musicale a Palazzo Vecchio a Firenze, si esibì nella prima Alceste di Giuseppe Staffa (23 ottobre 1852), Guido Colmar di Nicola De Giosa (27 novembre 1852) e Statira di Mercadante (8 ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] imitando Pasquariello e soprattutto il repertorio del celebre Nicola Maldacea, diventando un macchiettista-trasformista e un mafiusi della Vicaria di Mosca e Rizzotto, il bozzettistico La festa di Adernò di Grasso, La morte civile di Giacometti, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] abitava nel palazzetto Marescotti, nella parrocchia di S. Nicola dei Prefetti, con i genitori, cinque fratelli, di I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] 1657 e ricordato in L’amicizia tesoriera, ossia Relazione della festa fatta in Catania per la Madonna della Lettera… di G. a «buon fresco» della cupola della chiesa gesuita di S. Nicola a Messina, con l’Eterno Padre e putti nel lanternino, « ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...