GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] carriera a Napoli, alla realizzazione di apparati ornamentali effimeri e macchine da festa (per S. Gennaro, 1671, presso il duomo; e per le (1703), cui contribuì il G. con la collaborazione di Nicola de Marino. Il G. aveva già realizzato la cappella ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ispirata a quella presente nel dipinto A mezzodì di Nicola Parisi (Napoli, Museo di Capodimonte).
Nel 1905 venne notizia, ricordiamo Funerale in Basilicata (1907) e La festa di Pierno in Basilicata, presentato all’Esposizione Internazionale ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] di carbonari entrarono trionfalmente nella capitale addobbata a festa. La sfilata era aperta dallo squadrone di storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905, ad ind.; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, III, Napoli 1906, ad ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] (dalla fondazione alla chiusura nel 1756), Gennaro dal 1754 e Nicola dal 1755, tutti operanti nel settore della pittura (Donatone, 1973 nelle scene di soggetto popolare (il ritorno dalla festa della Madonna dell'Arco e una vendita di pesci ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] poetico fiorito intorno al monastero di S. Nicola di Casole in Terra d'Otranto, divenuto famoso J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1892-94, n. 3634a, p. 2181; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894 ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Nino Sanzogno, messo in scena da Mario Frigerio e Nicola Benois, cantato da un cast comprendente Dino Dondi e Aldo Stampa, 20 genn. 1991, p. 30; D. Courir, Segreti e risate: festa a Lugo, in Corriere della sera, 20 genn. 1991; J. Streicher, Casanova, ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] scrisse le nuove parti per la replica del Giustino di Nicolò Beregan (nella revisione poetica di Silvio Stampiglia), del compenso triplo rispetto al primo (Termini 1992, p. 383; riguardo la festa di S. Filippo, oltre ad "A. Mancia", figura con un ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] p. 240).
Partito nel 1718 per Pietroburgo Nicola Michetti, allievo di Fontana, Rusconi Sassi lo sostituì ], p. 63; L.A. Chracas, Succinta narrazione della solenne festa del glorioso pontefice S. Pio quinto celebrata sontuosamente nella Basilica di S ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] quel periodo condusse vita da bohémien e si misurò con la pittura dal vero, en plein air. Dipinse opere quali Festa a Grez (Bari, Pinacoteca provinciale), mostrandosi sensibile anche ai modi di Gustave Courbet, come in L’onomastico (Bari, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] 1424 (o nel 1425 stando le Ricordanze, p. 3 n. 2, che seguono forse lo stile pisano). Era il 19 luglio, festa del beato Pietro Crisci, compatrono della città e le cinque monache furono accolte dal vescovo Giacomo Elmi, legato alla casata dei Trinci ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...