TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] ’arcivescovo Zaccaria Bricito. La presenza del conte Nicola Esterházy alla consacrazione episcopale a Roma il 16 veneta, Venezia 1866.
A. Niero, I patriarchi di Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 188-194; B. Bertoli, ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] I, Napoli 1813, pp. 117-120, s.v. (L. Giustiniani); G. Castaldi, Della Regale Accademia ercolanese dalla sua fondazione sinora di M. Capasso, Napoli 2003, p. 109; M.G. Mansi, Per un profilo di Nicola Ignarra, ibid., pp. 18, 29, 39, 41, 48, 51, 58. ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] collettanea veneziana del 1588 (edita da Pietro Dusinelli a spese di Nicolò de Bottis), tra le aggiunte di Felice de Rubeis e Giacomo , Napoli 1630, pars II, quaest. V, n. 11, p. 83). Giustiniani infine (1787, II, p. 291; 1788, III, p. 70) asseriva ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] una sua nave fu catturata dai Genovesi il 29 giugno 1457), Nicola, arcivescovo di Amalfi (1460-75), Simonetto, a sua volta Miroballo d’Aragona, Napoli 1785, p. XXI; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Paolo Bozzelli di Manfredonia, seguì le lezioni di Nicola Valletta e di Francesco Lauria. Conquistato il Regno Carte amministrative-Affari diversi, b. 19, f. 171; L. Giustiniani, Dizio-nario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797-1816 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] solo il fratello del D., Tomaso, in società con Ambrogio Spinola e Nicola Sauli. Anche in questo caso le ipotesi sono due: o quella, più R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 53, 67; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, p. 553;G ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] e 40 baiocchi, 18 luglio 1667); il principe Carlo Benedetto Giustiniani (10 scudi, 19 settembre 1667); il cardinale Federico Colonna ( chiese cittadine, a partire dalla cattedrale di S. Nicola, per la quale realizzò il coperchio ligneo del fonte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] veneziani, essendosi resa vacante la sede per la morte del piacentino Nicola di S. Arquato. Secondo il Fedalto, l'elezione di un di S. Marco de ultra, b. 159: Commissaria Pantaleone Giustinian, perg. 14), il prete Marco di San Cassiano attestava di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] si può seguire meglio nella serie dei ritratti. Di gusto più aulico sono quelli dei Vescovo Elodi e dei Vescovo Giustiniani (1770 c.; Verona, sacrestia di S. Luca) e quello di Angela Guggerotti Fracastoro (1771; disperso), mentre già nei due ritratti ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] te II, pp. 171-174; E. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, Napoli 1782, pp. 460 s.; L. Giustiniani, Breve contezza delle Accademie istituite nel Regno di Napoli, Napoli 1801, p. 34; Id., Dizionario storico-ragionato del Regno di ...
Leggi Tutto