• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Biografie [154]
Storia [105]
Arti visive [77]
Religioni [36]
Geografia [32]
Musica [33]
Diritto [30]
Letteratura [28]
Archeologia [23]
Diritto civile [20]

BALCANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] e poi attraverso la Sărnena Gora giunge a Stara Zagora. Ma i passi carrozzabili sono parecchi: tra essi quelli di S. Nicola, di Petrochan, di Araba Konak, di Ribarski, di Šipka, ecc. La guerra russo-turca del 1877-78 ha dimostrato che anche nel cuore ... Leggi Tutto
TAGS: STARA PLANINA – STARA ZAGORA – PALEOZOICO – OLIGOCENE – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANI (3)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] con i rompighiaccio anche nei più rigidi mesi invernali, di fronte a russo e rimase, fino all'indipendenza estone, sede del governatore dell'Estonia. Convegno di Reval. - Il 9 e il 10 giugno 1908, Edoardo VII vi si incontrò con lo zar Nicola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] . Destinato agli studî teologici, ebbe la ventura di attrarre l'attenzione di Giovanni Bernoulli e diventarne allievo. Acquistatasi l'amicizia di Daniele e Nicola Bernoulli, questi, chiamati in Russia da Caterina I, procurarono un posto ad Eulero, il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] Gladstone in lord A., furono forse i responsabili della situazione dalla quale fatalmente doveva derivare la guerra. Appunto perché il primo ministro non sapeva di dover affrontare con le armi alla mano la Russia e deprecava tale eventualità, parve ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] 1941, che comprendeva, oltre ai Paesi baltici, anche la Russia Bianca ed aveva per capoluogo Riga. Durante la controffensiva sovietica, i Tedeschi lottarono con grande energia allo scopo di difendere il paese; l'avanzata dei Sovietici fu quindi lenta ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVIZZAZIONE – ISOLA DI SACHALIN – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

ALEKSEEV, Michajl Vasil'evič

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerra di Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] tale gruppo di armate nel periodo in cui la grande offensiva dei Tedeschi obbligò i Russi a ritirarsi dalla Polonia. Egli mantenne alto il prestigio che aveva presso l'esercito, tanto che nell'autunno 1915. quando già il granduca Nicola non era ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUKDEN – TRANSILVANIA – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – ABDICAZIONE

IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič Mario Menghini Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] , che significava un suo pieno scacco diplomatico. Nell'ottobre del 1909, durando la tensione austro-russa, l'I. accompagnò lo zar Nicola II in una visita a Parigi, evitando di traversare l'Austria. Colà fu sempre più affermata l'intesa franco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič (2)
Mostra Tutti

CLAUSEWITZ, Karl von

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] di guerra e istruttore del principe ereditario (1810). Durante l'invasione della Russia da parte di e la psicologia. Secondo Nicola Marselli, "C. ha svelato libri. Alla scuola del C. si formarono i capi eminenti che condussero la Prussia alle grandi ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARTE DELLA GUERRA – NICOLA MARSELLI – SCHARNHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSEWITZ, Karl von (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] corpo dei paggi dello zar Nicola II a Pietroburgo, e , dopo due anni, il clima rigido della Russia e a tornare dal padre, che viveva in nome di Tomislavo, che è quello di un re croato vissuto mille anni fa, produsse vivo entusiasmo fra i Croati ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI ROMANIA – MONTENEGRO – PARLAMENTO – NICOLA II – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati (3)
Mostra Tutti

OMSK

Enciclopedia Italiana (1935)

OMSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Siberia occidentale situata sulla sponda destra del fiume Irtyš presso la confluenza dell'Om; fu preferita la sponda destra, più alta, [...] dalla Russia Europea di S. Nicola, e il palazzo già dei Cadetti, uno dei maggiori edifici di di navigazione percorre l'Irtyš. Le relazioni commerciali con i paesi delle Steppe si fanno per via ordinaria e carovane di cammelli e di cavalli percorrono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMSK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali