Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] slave, soprattutto di ambito russo, sono caratterizzate di Ss. Nicola e Pantaleimone, del 1259, quattro simboli di . 79, nr. 103;
K. Wessel, s.v. Acheiropoietos, in RbK, I, 1966, coll. 22-28;
V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] I predicatori di grandiose rivolte o di radicali riforme di cui Palmiro Togliatti e Nicola Chiaromonte; Delio Cantimori di Fedro ovvero la sicurezza europea, 1972) e per la collana di divulgazione Il timone dell’editore Pan. Terra e libertà in Russia ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] "pacificamente" ciò che invano avevano cercato di ottenere Giolitti, Orlando e lo stesso De Nicola, cioè quel governo di concentrazione costituzionale da cui fossero esclusi i socialisti e diretto contro di loro, quel gabinetto cioè la cui ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Armeni, Caraiti e Russi costituirono le principali minoranze oblasi Dori Prokopija Kesarijskogo i ''Dlinnye steny'' v Krimu [I 'Goti' della regione di Doros in Procopio di Cesarea e le ' di S. Nicola era stata distrutta nel 1367; della chiesa di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] lavori erano fermi per l’urgere di opere e spese militari – divenne definitivo con la morte di Pietro I (Androsov). Dalla fama acquisita durante il soggiorno russo il M. ottenne un titolo di cavaliere, con cui sottoscrisse già i conti del 1719 e, nel ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] di Roma (Otello), al Bellini di Catania (Andrea Chénier); avrebbe dovuto inaugurare la stagione dell’Arena di Verona nel Faust di Charles Gounod (Margherita), a fianco del giovane basso Nicoladi Chicago. Alle opere si erano aggiunti i in Russia), ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] periodo fu in Medio Oriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire dal 1903 sulla rivista L’Arte.
Nel 1909 ottenne la libera docenza in storia dell’arte all’Università di Napoli; nel contempo, su sollecitazione della famiglia ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992; E. Patlagean, De la chasse et du souverain, DOP 46, 1992, pp. 257-263; D.S. Lichacev, G.K. Vagner, G.I. Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande Impero ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] i libretti di un paio di «commedie per musica» date al teatro Nuovo di Napoli con musiche di Giacomo Insanguine, Nicola Logroscino qualche cenno a Russia e Turchia. La critica, soprattutto italiana, si espresse con vastità di consensi, sebbene non ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Victa come allegoria della Polonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa - Nicola Amore e i tre intensi busti di Francesco Crispi (1907: Roma, palazzo Madama; palazzo di Montecitorio; Banca d'Italia). Un esemplare di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...