CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] ed il gran sinedrio del 1807, a quella diNicolaI che, proprio in quegli anni annullava le magre concessioni del tempo di Alessandro I impedendo praticamente qualsiasi movimento all'interno della Russia. A tali argomenti, il C. ribatteva che "nous ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] salita al trono diRussia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo II d’Asburgo re di Boemia con le note di Mozart (Praga 1791). Non si contano i passi memorabili estratti dai drammi di Metastasio che assunsero ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] che riprendeva passo dopo passo la cerimonia d'incoronazione dello zar diRussiaNicola II a Mosca, con diversi cambiamenti di prospettiva e di luogo di ripresa. Nel 1897 i Lumière cominciarono a diffondere, grazie al lavoro innovativo dell'operatore ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di medicamenti e le farmacie degli ospedali di Stato e privati. Come farmacista capo della Grande armata partecipò alla campagna diRussia e a quella di romanzo di V. Gallo, I due di Eulero e Lagrange esposto col metodo sintetico nel progetto diNicolò ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] la visita del granduca diRussia, Nicola); e Alcidor, opera fiabesca con balletto su un soggetto di Emmanuel Théaulon dalle Torino 1982, pp. 437-448). Il 21 gennaio 1845 i possedimenti in località Sant’Andrea, per lascito paterno, vennero trasformati ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] ". La causa canonica si protrasse per i due trienni del suo governo abbaziale e 1862, a spese di Alessandro II zar diRussia, lo dava alle di Rossano o il Typikon greco dell'abbazia di San Nicoladi Casole, conservato alla Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] poté iscriversi all'accademia di belle arti di Venezia, dove frequentò i corsi di ornato, elementi di figura, statuaria e , p. 7).
Poco dopo l'erede al trono diRussia, il granduca Nicola, giunto a Venezia, visitò il suo studio, acquistò alcuni ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] intorno al 1790 si recò a Napoli per studiare con Nicolò Piccinni, che lo ospitò in casa propria. Aderì alla di Pietro Metastasio, in «Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino, Lucca 2004, pp. 873-893; M. Russo, T. T.: i libretti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] richiesta del governo di Venezia, avanzata da Mattia Montecchi e da Nicola Fabrizi, di far affluire l’Alto in virtù delle mediazione di Mazzini, ebbe occasione di stringere rapporti con Aleksándr Herzen, esule russo, e con i coniugi Georg ed Emma ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio diNicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] i rappresentanti di Austria, Prussia e Russia presentarono a Ferdinando I la lettera d’invito al congresso di e il congresso di Vienna, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881), pp. 736, 750, 760-765; C. De Nicola, Diario napoletano ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...