MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] dall'imperatrice diRussia Caterina II (ibid.). Nel 1765 concluse la vendita al senatore G. Ranuzzi dei suoi preparati anatomici, della sua strumentazione tecnica e scientifica e della sua biblioteca contenente i più importanti trattati di medicina e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] nuove forme eclettiche, legate soprattutto al medievalismo di matrice anglosassone.
All'inizio del 1837 si trasferì a Costantinopoli per costruire, su incarico dello zar NicolaI, la nuova sede dell'ambasciata russa che fu edificata tra il 1838 e il ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] al momento dell’incoronazione diNicolaI (22 agosto/3 settembre 1826), ridotta a venti anni di lavori forzati e deportazione Stato industriale moderno, indipendente e originale, la Russia gli appariva infatti immobile, immersa nel conservatorismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] organico di intelligence francese, il Deuxième Bureau, in Russia la comparsa nel 1880 della Ochrana, efficiente struttura che superava le precedenti esperienze, ultima delle quali la Terza Sezione della Cancelleria Imperiale voluta da NicolaI e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, diNicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] determinante ai fini della stipulazione di quel trattato di alleanza tra Napoli e la Russia in ragione del quale l’anno seguente lo zar Paolo I avrebbe inviato nel Mediterraneo un corpo di spedizione allo scopo di cooperare alla cacciata dei Francesi ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] proporre le sciarade e i logogrifi che componeva con straordinaria facilità.
Nonostante manchino testimonianze sicure al riguardo, è probabile che egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e diRussia del 1812. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] un promemoria sui risultati dei colloqui diplomatici tra S. Sede e rappresentanti dello zar NicolaI per la stipula di un concordato, in cui suggeriva di non rompere il negoziato accettando un compromesso. Fu estensore del breve pontificio del 13 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Russia, con il grado di colonnello, combattendo nelle principali battaglie e distinguendosi a Malojaroslavec (24 ottobre) e alla Beresina (28 novembre).
In Sassonia, con i Dragoni Napoleone, partecipò ai combattimenti di ; G. DiNicola, Vivaro Romano ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] degli scienziati. Fu severamente richiamato dalla prefettura di polizia napoletana per aver pubblicato sulla Sirena, una strenna del 1846, la poesia Il gufo, dove si ravvisava un riferimento offensivo allo zar NicolaI, che l'anno precedente si era ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio diNicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Russia per vent'anni, ma tale notizia sembra priva di fondamento, mentre Zannandreis (1831-34) scrive che l'esposizione del Martirio di s. Stefano all'Accademia Clementina di Da Persico, Descriz. di Verona e la sua provincia, Verona 1820, I, pp. 185, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...