PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Courcelle, che era stata l’istitutrice dei suoi figli.
Con la successione di Alessandro a NicolaI, la fortuna di Paulucci declinò sensibilmente. Nel 1829 decise di lasciare il servizio russo. La sua prima meta fu Parigi, dove fu ‘reclutato’ dal re ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1882, p. 138; E. Cicogna, Soggiorno dei monarchi d’Austria, diRussia e di , II, pp. 853-863, 1085-1105; Il carteggio personale diNicola Vaccaj, a cura di J. Commons, Torino 2008, II, pp. 27, 54, ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , il M. gli chiedeva se doveva rivelare al nuovo zar, NicolaI, «il gran segreto già confidato al papa durante il Giubileo» restasse priva di qualsiasi conseguenza.
Saputo della morte di Alessandro I, il M. si affrettò a tornare in Russia, dove ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] russo nel sistema delle relazioni internazionali], Moskva 1980, p. 182).
Nel giugno del '68 Nicolò Gislardi, vicentino e imparentato con il D., e un greco di presso i Tatari di Crimea per portarli alla conclusione di una alleanza contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] d'argento dell'anno II, i doppi zecchini degli anni III e V, oltre ai mezzi baiocchi del 1826. Preparò coni anche per le monete battute dalla zecca di Bologna. Al tempo di Pio VIII fu affiancato in questa sua attività dal fratello Nicola e da C. F ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] per farsi una sufficiente idea della situazione della Chiesa cattolica in Russia prima di partire per Pietroburgo, dove doveva presenziare a l'incoronazione diNicolaI. La sua analisi non nascondeva alcuno degli impedimenti che venivano posti ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] altri studiosi hanno ricostruito una sorta di albero genealogico dell’idea d’Europa, dall’abate C.I. Castel de Saint-Pierre a I. Kant, da C. Cattaneo a risalgono a una proposta lanciata dallo zar diRussiaNicola II; e il progetto della Società delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] era colonnello d’artiglieria, arma cui restò sempre legato.
Nel 1845 lo zar NicolaI pensò a Ferdinando come al possibile sposo per la sua seconda figlia, l’arciduchessa Olga diRussia (1822-1892). Lo zar incontrò Carlo Alberto a Genova dal 18 al 21 ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] i primi segni di pazzia, che gli imposero il ritiro nella sua Cividale, dove lo raggiunse nel 1795 un invito di Caterina diRussiadi Cleopatra,La famiglia di Dario davanti ad Alessandro,Il trionfo di Venere,La Fama,La Gloria,L'Assunta,S. Nicola e ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] i primi del 19° secolo, allorché la pratica venne dichiarata illegale e come tale perseguita. L'eunuchismo conobbe un revival nella Russia ("castrati"), il successo dei quali, sotto il regno diNicolaI (1825-55), fu tale che lo zar fu costretto ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...