TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di capitani di Locarno, di nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli Orello, i Rastelli, i Magorra, i La Roca, i Muralto e i ); C. Manaresi, Regesti di documento di Cannobio, Milano 1928; A. Nicola, Note sulla geografia economica ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Russia (1933) è sistema unitario il sistema di Sokolov per i paesi di lingua russa e il sistema N. U. S. per i paesi che adottano i il Meschini è giunto senz'altro a una concezione corsiva.
I sistemi ideati da Nicola D'Urso (1ª ediz., 1908; 11ª ediz., ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] nella zona di confine, la quale vide partire per la Russia la divisione Tridentina centro urbano di Trieste. Tutti i piani di miglioramento delle di S. Antonio, un edificio di gusto gotico con volte a nervature.
A Fiume le chiese di S. Nicola ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] e la morte. I più grandi avvenimenti si affratellano ai più piccoli. Dai protagonisti - Andrea, Pierre, Nicola; Nataša, Maria; Letteratura critica russa sulle opere di L N. T.), 2a ed., Mosca 1902-12, voll. 8; D. L. Merežkovskij, T. i Dostoevskij, ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] l'altra.
Per esempio il ciclo tematico di Ulisse e di Polifemo - che comporta i temi del viaggio, della cattura, della fuga e germanico; il Krohn e l'Aarne confrontando i temi scandinavi e russi con quelli finnici e nordici; il Crooke, tracciando ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] procedimento litografico su zinco e algrafia quello su alluminio. Ambedue i metalli vengono usati graniti: per lavori a penna o per di cavalli russi puro sangue del pittore Nicola Sverčkov e alcune serie di vedute. Le prime cromolitografie in Russia ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] circa la concezione immacolata di M., mentre non di rado i due punti vengono per guarda il Bambino che porta sul braccio. Nicola e Giovanni Pisano ne desunsero le fattezze estremi dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca del ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] bolscevica è divenuta molto più Russiadi quello che non fosse sotto gli zar. Nel diritto internazionale la coraggiosa utopia di Mazzini e di Mancini è diventata un dogma e i giuristi si travagliano per assicurare con la protezione delle minoranze ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] , Nicoladi Verdun, ecc.). In Italia i modi della scultura lombarda trovano la loro corrispondenza in lavori talvolta anche di gran mole (crocifissi di San Michele di Pavia e del duomo di Vercelli; croce del duomo di Brescia; paliotto di Città di ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] di ferro, formatosi per deposito di idrati di ferro entro le paludi torbose, e i sali di Staraja Russa, ove sono anche sorgenti di e restaurata nel 1904. Inoltre sono da ricordare la chiesa di S. Nicola a Lipna (1292) e la chiesa del Salvatore a ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...