INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] di Edoardo VII e Nicola II. Così il blocco anti-tedesco era completo. Gl'Inglesi pensavano già che entro pochi anni, quando la Russia trattati si mirava a far fronte a certe eventualità. Infatti i tre stati che la formano sono sorti sulle rovine dell' ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] Viviani, ebbe lunghi colloquî con lo zar Nicola II, proprio nei giorni in cui Guglielmo alla Russia l'appoggio francese in caso di conflitto, raffermò il governo russo nei sua presenza e la sua calda parola i combattenti nelle trincee. Alle angosce per ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] di Barbara R. L'indagine storica invece giustificò i giudizî negativi e sfavorevoli. Nicola, detto il Nero (1515-1565), cugino diNicola 'esercito polacco combattente contro la Russia. Ferdinando (1834-1926), nipote di Antonio Enrico, per molti anni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] di Sicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona, cooperò nel 1609 a scacciare i Mori dal regno di Valenza. Nicola (1648-1730) fu viceré di Sardegna dal 1687, e didi tenente generale. Aiutante di campo di Murat, lo seguì in Russia, ...
Leggi Tutto
RACOVIŢÀ
Carlo Tagliavini
. Famiglia principesca romena. Mihail (Michele), primo membro della famiglia assurto al principato, era un semplice boiardo moldavo, figlio di un Ioan R. Aveva però sposato [...] Russia e promise segretamente allo zar Pietro il Grande di catturare il re di Svezia Carlo XII che, dopo la sconfitta di periodo piuttosto lungo di principato di un greco (Nicola Maurocordato), anche in questo suo terzo periodo di potere governò ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO
Nicola Turchi
. Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] romena. Tra i personaggi più illustri di questa famiglia vanno annoverati: Alessandro (1636-1709), figlio diNicola "grande Turchia e Austria, si rifugiò in Russia, ciò che gli procurò dai Turchi l'epiteto di firari "disertore".
Alessandro (v.) fu ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore di Alessandro III e diNicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa 563-87; P. V. Verchovskij, Učreždenie Duchovnoj Kollegii i Duchovnyj Reglament, voll. 2, Rostov na Donu 1916 ...
Leggi Tutto
MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo [...] degli Affari esteri. Data la fama di slavofilo e di avversario della Germania, che egli godeva nei circoli politici, la sua nomina, nel momento in cui i rapporti tra la Russia e la Francia, con la visita dello zar Nicola II a Parigi, nel 1896, e ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Nikolaj Ivanovič
Fritz Epstein
Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] in tutti i campi della vita pubblica: costituzione, diritto, amministrazione, censura, educazione, esercito, finanze, ecc., fecero del T. uno dei più notevoli critici dell'epoca diNicola e il patrocinatore di una trasformazione dello stato russo in ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] fu segretario di suo zio Giovanni Karatza hospodar della Valacchia. Nel 1820 trattando, in un opuscolo, della spartizione della Turchia vi sosteneva già doversi attribuire i principati danubiani all'Austria, le coste del Mar Nero alla Russia, Cipro e ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...