MIRA (τὰ Μύρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] ai lati. La chiesa di S. Nicola, mezzo diruta e in parte sotterrata, era prima della guerra mondiale servita da un molto misero monastero ortodosso, essendo sempre andati a vuoto i propositi di restauri progettati dalla Russia.
Bibl.: Ch. Texier ...
Leggi Tutto
POURTALÈS, Friedrich von
Carlo Morandi
Diplomatico tedesco, nato a Oberhofen (Svizzera) il 24 ottobre 1853, morto a Bad Nauheim il 4 maggio 1928. Dopo un breve periodo di servizio prestato nell'esercito, [...] del giorno 30 lo zar rinnovò l'ordine di mobilitazione generale. Il P., fallito un estremo tentativo personale presso Nicola II (31 luglio), consegnò il 1° agosto la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia. Nel 1919 il P. pubblicò un'opera ...
Leggi Tutto
IMERETIA
Sergio Volkobrun
. Regione della Russia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della [...] zar Alexej Michailovič fu mandato da Mosca nell'Imeretia Nicola Toločanov, e lo zar Imeretio Alessandro e il suo popolo, giurarono fedeltà alla Russia. Ma nel 1691 i Turchi s'impossessarono di nuovo di Kutais. L'energico zar Salomone (morto nel 1782 ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Michajl Aleksandrovič
Fritz Epstein
Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] Russia all'inizio della guerra mondiale. Ebbe il comando di una divisione di cavalleria caucasica; la sua consorte ebbe il titolo di contessa Brasov. Il 15 marzo 1917 Nicola Kn. Michajlom Aleksandrovičem, in Golos minuvsago, I (1926), pp. 137-146; W. ...
Leggi Tutto
SUŢU (Sontzo)
Carlo Tagliavini
Famiglia principesca greco-romena (fanariota): Mihail Constantin soprannominato Dracu (Diavolo) era dragomanno a Costantinopoli quando, per invidia di alcuni suoi nemici, [...] greco dell'Eteria; i rivoluzionarî cercarono di ucciderlo, ma non vi riuscirono nel 1820 quando avrebbe dovuto scoppiare la rivoluzione. Il 18 gennaio 1821 Suţu morì avvelenato da un medico pagato dai rivoluzionarî.
Suo figlio Nicola (nato nel 1799 ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] importanti industrie, specie tessili, e attivo commercio di cereali. I suoi abitanti, che erano 10.000 nel 1850 di Polonia. Del periodo antico possiede solo pochi monumenti: la chiesa di S. Nicola la Russia 150.000. In un articolo segreto la Russia s ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] accoglienze grandiose prodigate in Russia al presidente Félix Faure e delle significative affermazioni scambievoli sulla solidità dell'amicizia tra i due paesi, del felice esito dei successivi viaggi di Alessandro III e diNicola II a Parigi, del ...
Leggi Tutto
LEROY-BEAULIEU, Henri-Jean-Baptiste-Anatole
Storico francese, nato a Lisieux il 12 febbraio 1842, morto a Parigi il 15 giugno 1912. Si dedicò dapprima a studî critici e d'arte, ma poi l'attrassero maggiormente [...] sull'organizzazione politica ed economica di quel paese. E alla Russia tornò con un saggio sulla tentata emancipazione servile di Alessandro II e sull'opera del suo ministro Nicola Miljutin (Un homme d'état russe d'après sa correspondance inédite ...
Leggi Tutto
L′VOV, Georgij Evgenevič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, nato nel 1861, morto nel 1925. Negli anni 1904-05 fu presidente dell'Unione degli zemstvo e in tale qualità partecipò alla delegazione [...] nel maggio 1905 portò allo zar Nicola II l'indirizzo dell'ultimo congresso di Mosca di "coalizione," richiedente la costituzione. i rappresentanti più in vista dei partiti della Duma aderenti al blocco progressista, allo scopo di trasformare la Russia ...
Leggi Tutto
ZAJCEV, Boris Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato ad Orel nel 1881; dal 1921 emigrato, vive in Francia. Il suo primo volume di racconti uscì nel 1903; da allora, nella sua evoluzione [...] S. Nicola, racconti); Zolotoj uzor (L'arabescatura dorata, Praga 1926). Trad. ital., La letteratura russa contemporanea, saggio, in Russia, II, 1923.
Bibl.: Russkaja literatura XX veka (a cura di S. Vengerov), fasc. VIII; I, V. Vladislavlev, Russkie ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...