Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] si affiancano personaggi come il mantovano Franco de Russi, come Marco Zoppo, Girolamo da Cremona, Roman Inquisition, p. 73; M. Sanuto, I diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1890, coll. 492, 522, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe BUL
3. Nicola Payne e Lynley Hannen NZL
due di coppia femminile
1 4x100 m misti maschile
1. Stati Uniti
2. Russia
3. Australia
50 m stile libero femminile
1 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] i monumenti architettonici creati da artisti italiani emigrati in Russia o in Austria dal XV al XVIII secolo).
Il primo ventennio di santuario di Ercole a Tivoli (v.). Mentre altri resti di architetture sillane in Roma, quali il tempio di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di successione spagnola, ancora all'inizio del secolo. Analoga la situazione del primissimo '700 a quella dell'ultimo: allora i Cesarei e i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi Donà (Donati, Donato, Nicolò, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del singolo Finn, per una configurazione che resisterà fino al 1968. Furono i Giochi del ritorno all'oro dell'Italia nella vela con la Star Merope di Agostino Straulino e Nicolò Rode. Secondo oro per Elvström. Gli altri piazzamenti italiani furono il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] una dolcezza che solo la Germania romantica e la Russia futurista avevano conosciuto. Anzi, la commedia all'improvviso Nicola Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, e da Franco Mancini-Maria Teresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri del Veneto, I, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] "Il colore degli abitanti dalla parte di S. Nicolò [dei Mendicoli], dell'Angelo [Raffaele], di S. Marta non è sì bello , paradossalmente con frequenza maggiore di quanto non accadesse in Svezia o in Russia, dove i pericoli dell'inverno non erano ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed E., la S.I.P., la S.A.V.A. con i loro impianti di produzione e di trasmissione collegati tra di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] temi, da La bell'Alda, dell'84, a I Lancia di Faliceto, dell'86, dai due volumi del Vecchio Piemonte in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri. Ma in Nicola Misasi, verismo e gusto del mondo popolare, ancora di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nel 1777 insieme alla chiesa di S. Nicola che si trovava di fronte, dove si svolgevano di base, in tutti i territori in diversa misura segnati dall'influenza culturale ed economica bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...