Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di acanto esce dal costato di Cristo nel pulpito del duomo di Siena diNicola pp. 86-103;
A. Thomas, s.v. Brunnen, in LCI, I, 1968, coll. 330-336;
J. Liebal, s.v. Abyssus, ivi Isole Britanniche, in Scandinavia e in Russia; una forma derivata, la ruota ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] la ricostruzione della chiesa, quasi distrutta, di S. Nicoladi Dobrušta, vicino a Prizren, che non Russia, san Giovanni di Rila della Bulgaria, o san Clemente e san Naum protettori di Ocrida, oppure santa Petka protettrice della Romania42. I ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] risolse a favore della donna: un rapporto dell’uditore Nicola Pirelli inviato al ministro Bernardo Tanucci comunicò che le novo in Russia – I filosofi immaginari di Bertati, dati il 14 febbraio e accolti con successo straripante – i lavori destinati ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] russi contribuì anche Andrea Caffi, raffinato intellettuale e giornalista. Si aggiunsero quindi i simbolisti francesi (Rimbaud), gli autori di teatro (Goldoni, Shakespeare, Molière) e i Ad agosto, assieme a Nicola Chiaromonte (conosciuto tre anni ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e i ss. Pietro, Giovanni Battista, Domenico e Nicoladi Bari, per l’altare di suo patronato nella chiesetta di S. Maria di e ora passato in Russia (la collocazione è sconosciuta), che attesta la partecipazione di Piero alle nuove idee figurative ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] una linea di condotta concordata in precedenza fra Domenico e i suoi figli. Andrea e Nicolò non interposero alcun di scontrarsi con gli Austro-sardi. All'annunzio di una pace separata fra Russia e Austria, il Montemar ripiegò verso Rimini con tutti i ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e «ignorati dalla legge» (I meticci, in Pro infanzia africana di G. Schmidt e introd. di C. Conti-Rossini); Apostolato dei padri minori cappuccini in RussiaNicola Molinari da Lagonegro, Roma 2002; G. Ingegneri, Storia dei Cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] i richiamati alle armi e per le loro famiglie, dando ai Comuni le risorse necessarie per provvedere ai compiti di assistenza. Di fronte alle notizie provenienti dalla Russia libertà costituzionali (Lazzari e Nicola Bombacci, rispettivamente il ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Nicola Del Sole: misero in scena Il falegname di Cimarosa e la prima assoluta de Il vecchio geloso didi Pavlovsk; nella cantata Il genio della Russiadi G. Sarti, rappresentata a Mosca nell'aprile 1797 per l'incoronazione dell'imperatore Paolo I e di ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] di G. Caiani, troviamo Giuseppe (di cui mancano precise notizie biografiche) tra gli interpreti al teatro S. Moisè di numerosi balli, tra cui ricordiamo: Nicola S. Lifar, Histoire du Ballet Russe, Paris 1950, p. 156; I. Guest, The Empire Ballet, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...