GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le assicurazioni ricevute, lamentando che lo zar non fosse ben informato. NicolaI si mostrò offeso per le pretese di G. XVI di essere più informato di lui, sovrano diRussia, attribuì le informazioni giunte a Roma o a corrispondenti clandestini, che ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i sovrani di Prussia e diRussia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni idi Bricherasio, Alessandro Aleandri, Marco Fantuzzi, Paolo Vergani, Nicola Corona ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] sei maschi e tre femmine), di cui quattro «pittori di grido» (ibid.): Giuseppe, Filippo, Nicola, Francesco Paolo; quattro pittori extraeuropei. Fra i più prestigiosi, oltre quelli già citati, ricordiamo il granduca Michele diRussia (la cui moglie ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] ’imperatore diRussia, che di quell’Ordine era divenuto gran maestro, titolo del quale Quarenghi fu estremamente orgoglioso e al quale probabilmente nel 1806 si aggiunse quello russo dell’Ordine di S. Vladimiro.
Negli anni di regno di Paolo I (1796 ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] con Nicola Zingarelli ma, insoddisfatto dell’insegnamento, nello stesso 1804 passò a Bologna alla scuola diRussia alla Germania alla Francia, esportavano letteralmente i modi del melodramma italiano. Morlacchi arrivò a Dresda quando il processo di ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Nicola Petrella.
Nel 1559 riprese gli studi a Padova. La predicazione del gesuita Benedetto Palmio e l’amicizia con i il re Báthory e lo zar diRussia Ivan IV e, secondo i piani del pontefice, per favorire i rapporti con la Chiesa ortodossa in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] opere saranno richieste anche dall'imperatrice diRussia Caterina II (Id., 1990, p. 14), i colleghi della Clementina affidarono, nel il fervidissimo decennio la grande tela di Imola (chiesa di S. Agostino), S. Nicola da Tolentino predica alle turbe, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] ed il gran sinedrio del 1807, a quella diNicolaI che, proprio in quegli anni annullava le magre concessioni del tempo di Alessandro I impedendo praticamente qualsiasi movimento all'interno della Russia. A tali argomenti, il C. ribatteva che "nous ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] salita al trono diRussia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo II d’Asburgo re di Boemia con le note di Mozart (Praga 1791). Non si contano i passi memorabili estratti dai drammi di Metastasio che assunsero ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di medicamenti e le farmacie degli ospedali di Stato e privati. Come farmacista capo della Grande armata partecipò alla campagna diRussia e a quella di romanzo di V. Gallo, I due di Eulero e Lagrange esposto col metodo sintetico nel progetto diNicolò ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...