Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] preminenti interessi minerari – i pisani furono spesso in relazione con esponenti della tradizione sardo-piemontese e ligure come Giacinto Provana di Collegno (1793-1856), Alessandro Ferrero della Marmora (1789-1863), Lorenzo Nicolò Pareto (1800-1865 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] , sia per quel che riguardava l’alta moda sia per i guardaroba dei ceti medi. Se si pone mente al fatto non molto differenti erano quelle di altri celebri stilisti milanesi, come Nicola Trussardi (1942-1999), la cui famiglia produceva guanti dal 1910 ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] , che contiene due brevi riferimenti a Costantino34.
Anche Nicola Lampeno35 esprime un interesse verso la pietà Andronico II. infinito il torrente della cultura dall’Eden e divide tra i figli i quattro regni. Vediamo dunque chi da sempre è stato ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] Stagno d’Alcontres, de Luca). Causali in senso debole sarebbero infine i titoli di credito che consentono al debitore di opporre oltre alle residualità per il quale sono titoli di credito tutti i documenti legittimanti, non destinati per legge o per ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] dei casi; in sede referente, invece, quando non vi era un sufficiente grado di consenso (o comunque di non dissenso) tra i gruppi parlamentari o quando si versava in materie coperte da riserva di Assemblea. In questo modo, l’ordine del giorno dell ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ., 20.10.2014, n. 22186; Cass., 11.9.1997, n. 8971; Cass., 11.9.1997, n. 8990).
Oltre all’avallo, la cambiale, come tutti i titoli all’ordine o al portatore, può essere assistita da ipoteca (art. 2831 c.c.). L'ipoteca è iscritta a favore dell'attuale ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] , in Micromega, 1992, 4, 7; De Felice, P., In tema di responsabilità penale per voto di scambio, in Scritti in memoria di R. Dell’Andro, I, Bari, 1994, 153; De Francesco, G., Commento agli artt. 11 bis e 11 ter del d.l. 8. 06. 1992, n. 306, in Legisl ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] altro, titoli rappresentativi di merci. Così è, ad esempio, tra i titoli di trasporto, per la polizza di carico: infatti, il possessore art. 463, co. 3, c. nav.). Parimenti è a dirsi, tra i titoli di deposito, per la fede di deposito (artt. 1790 ss. c ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] (del 1502 e 1506, capo 6), assunse il nome di Nicola, oblato minimo. Concluse il suo anno di noviziato fitto di offici quale era tornato a lavorare la terra, come un anacoreta tra i suoi e tra i paesani, «uomo tutto di Dio e niente del mondo» ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] primi decenni del secolo XII (Claussen, 1987).
Nicola d’Angelo si trovò a operare in un periodo 309 s.; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia, I, Venezia 1813, p. 327; G. Vernazza, Dissertazione sul campanile di Gaeta, ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...