GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] (v.) si notano infiltrazioni di modi della scultura gotica francese. Questa fu certamente nota a Nicola Pisano (v.), come dimostrano perfino i capitelli dei suoi pergami, pur essendo sommersa la sua influenza da quella dell'antichità classica che ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] 20 febbraio 1579) dovette ritornare in Inghilterra. Sir Nicola, che aveva otto figli, possedeva una fortuna divergenze d'interpretazione, sia per le difficoltà dell'argomento, sia per i diversi modi in cui egli ha espresso il suo pensiero.
In ogni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] materia di esposizioni d'arte mira dunque sempre di più a mostrare il volto nazionale, sia con artisti che utilizzano in modo erudito i linguaggi internazionali − ed è il caso dei tagli su carta di A. L. Piza (n. 1928) e degli ambienti con carta di P ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] B., già drasticamente ridotta dai 27 milioni di t del 1958 agli 8 milioni di t del 1974, nel 1987 ha superato di poco i 4,3 milioni di t, estratte per lo più dai giacimenti della Campine e di Charleroi-Namur. Il deciso incremento della produzione di ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] caduta della dinastia dei Romanov), Velikij put´ (1927, La grande via), il perduto Rossija Nikolaja ii i Lev Tolstoj (1928, La Russia di Nicola ii e Lev Tolstoj) e Segodnja (1930, Oggi); con lei nacque il fondamentale sottogenere documentaristico del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] patria il veto è stato tolto, a volte dopo che le loro opere erano già apparse all'estero o rese note dall'editoria alternativa.
I versi scritti dopo il 1968 da J. Seifert (1900-1986) e usciti un decennio più tardi in Morový sloup (1981; trad. it. La ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] 1961); i trombonisti Dino Piana (n. 1930) e Marcello Rosa (n. 1935); il flautista Nicola Stilo (n. 1956); i sassofonisti New York 1965; J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, ivi 1965; I. Gitler, Jazz masters of the 40's, ivi 1966; J. S. Wilson, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] in media, nei maschi adulti), di tipo bruno, essendo rarissimi i capelli biondi; meno rari invece gli occhi chiari, con faccia a Paphos, la chiesa di Stazousa, presso Larnaka, e di S. Nicola a Nicosia. Seguì il quarto periodo (fine del sec. XIV - ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] ali sovrapposte sono tre. I tipi più correnti sono i monoplani, i sesquiplani ed i biplani. I triplani sono ormai rari. pedaliera, in B è quello del timone, in C e D agiscono i piedi. Volendo accostare a dritta si spinge in avanti il piede destro, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] parteciparono alla spedizione di Sicilia; fra essi Nicola Mignogna, poi prodittatore della Basilicata, anello di terzo gruppo (380-345) appartiene al periodo di Archita, e comprende i conî più belli, e le più ricche emissioni; al quarto (344- ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...