Filologo classico, nato a Matera il 17 novembre 1866. Dal 1894 al 1900 professore di letterature classiche nell'Istituto superiore di Firenze, dal 1901 professore di letteratura greca nell'università di [...] Roma, dove insegnò anche, per incarico, letteratura bizantina. I suoi principali lavori nel campo della filologia classica e bizantina sono le edizioni teubneriane di Giamblico (Lipsia 1895) e Palefato (Lipsia 1902), l'edizione e traduzione di ...
Leggi Tutto
I Brancaccio Imbriachi si divisero alla fine del sec. XVIII in due rami, quello di Ruffano, napoletano, ora estinto nella linea maschile, con la morte del gen. Nicola B.; e quello di Triggiano, stabilitosi [...] a Roma e tuttora fiorente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Giacomino, 1994). Nato a Budapest nel 1937, G. Pressburger, dopo il sodalizio col fratello gemello Nicola (1937-1985; cui si collegano, a firma di entrambi, i racconti Storie dell'ottavo distretto, 1986, nonché il romanzo L'elefante verde, 1988), ha ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] II (844-847) riescono ad impedire la spartizione dell'Impero e le rivalità fra i re. Né riuscì a eliminarle realmente NicolòI (858-867), il più grande tra i papi di quest'epoca, al quale le questioni politiche si presentarono complicate da quella ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti nell i Laniidae, i Sylviidae, i Turdidae, i Muscicapidae, gli Hirundinidae; fra i piciformi, i Picidae; fra i coccigî i Cuculidae; fra i coraciformi i Coraciidae, gli Alcedinidae, i Caprimulgidae, i ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fra le quali una storia della pittura moderna e, notissima, una biografia di B. Mussolini). Tra i corrispondenti del giornale si ricordano: Nicola Bonservizi (v.) e Antonio Pirazzoli (nato a Bagnacavallo nel 1883) da Parigi: Carlo Camagna (nato a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 12,6, pari a circa 32 milioni di persone, contro i 65 milioni di giovani sotto i 18 anni (26% del totale). Si prevede che la medio annuo del 6,8% circa. Nel 1994 esso ha superato i 6000 miliardi di dollari; il prodotto pro capite è passato dai 12 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] non in quanto è cittadino, ma in quanto è persona spirituale e morale. I suoi diritti l'uomo più non ripete dallo stato, ma da Dio, e Sistema, oltre a svariate monografie, memorie, discorsi; Nicola Coviello che negli scritti sui giudicati di stato, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la scoperta dei noduli delle valvole semilunari; e Nicola Massa di Venezia il quale, nonostante alcune rettifiche più di 80 anni dopo la morte del maestro, conteneva già in sé i germi di altre scienze biologiche. Mentre verso la fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] rapporti fra Basilio I e Ašot I, al quale l'aula bizantina (tanto suscettibile in materia di titoli) non esitava a confermare la dignità di "re dei re", e quarant'anni più tardi (920) la corrispondenza fra Nicola il Mistico e Giovanni VI, katholikós ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...