PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] XVIII, P. Rémond de Montmort, A. de Moivre, Nicola, Daniele e Giovanni Bernoulli. La sistemazione attuale del calcolo delle np, se np è un intero, o a uno dei due interi tra i quali np è compreso; è questo il numero più probabile di palle bianche che ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] vi è un periodo di piogge che coincidono o con il passaggio del sole allo Zenit (piogge zenitali) o con l'avvicendarsi dei monsoni, i fiumi d'inverno sono in magra, d'estate in piena (Nilo, Yang-tze kiang, fiumi dell'India). Il Congo e l'Amazzoni che ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] quella totale, che per un terzo è di età inferiore ai 14 anni. I disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è Dopo aver trascorso dieci anni a Londra, M. Kadismah torna in I. nel 1972 e dà avvio alla serie delle Forests. Dopo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] distinguono A.J.M. Smith e F.R. Scott, e in modo particolare E.J. Pratt e A.M. Klein, oggi riconosciuti come i poeti più significativi della prima metà del secolo. Dopo l'esperienza del gruppo dell'Ecole Littéraire de Montréal (tra cui E. Nelligan e ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di Ancona, pioniere glorioso dell'esplorazione archeologica; perciò si hanno i contributi alla topografia romana di Flavio Biondo, di Poggio Bracciolini, di Giovanni Rucellai, di Nicolò Muffel, si ha la fondazione dell'Accademia degli Antiquarî per ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dello spessore da 8 a 16 mm., dà protezione sufficiente contro i tiri di fucile, mitragliatrice e bombe a mano. La fig. maggio, per celebrare la traslazione (1087) delle ossa di San Nicola di Mira a Bari (v. puglia: Folklore). Simili carri prendono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Japanese new generation, in JA. The Japan Architect, 357-62 (1987); Nippon. A charted survey of Japan, (s.l.) 1987-88. Per i singoli architetti: su K. Tange: JA. The Japan Architect, 234 (agosto-settembre 1976), e 267-68 (agosto 1979); H. R. Von der ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] Nicola Appert (da alcuni autori chiamáto Francesco e detto fratello del filantropo Beniamino Nicola 35 min.; sedani, per 20 min.; carote, per 30 min.; tonno, per 70 min. I piselli si possono sterilizzare a 115° per 30-40 min., oppure a 121° per 12-17 ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] via di NO., quanto su quella di NE., si devono quasi tutti i viaggi di scoperta nella calotta artica per il periodo dal sec. XVI al di Francesco Giuseppe e da queste fin quasi alle Isole di Nicola II, pur qui scoprendo vasti spazî di mare deserti, al ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] e di una donna dell'età flavia. L'ultimo rifacimento della villa risale al 4° secolo d.C., ma gli scavi e i reperti dimostrano che il sito era già occupato nel 1° o 2° secolo d.C.
Nell'Alentejo sono state rintracciate numerose strutture fortificate ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...