Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] palazzo Delbeke, costruito nel 1647, la casa di Nicola Rockoy con la facciata suggerita da Rubens, quella la lotta lontana e di torrette per cannoni da 7,5 cm. per la difesa vicina; i fossi acquei erano profondi m. 2,5 e larghi sino a 50 m. Dato il ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 1865, n. 2248, allegato E) dichiarava soggetti a pubblica amministrazione, oltre ai fiumi e torrenti, anche i laghi, i fossi, i rivi e i colatori naturali. La duplicità delle fonti legislative (delle quali si discuteva se l'una dovesse prevalere sull ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ma molti nomi vanno ancora identificati. La missione di Nicola Spathar Milescu (1675-1677) prese viceversa la via Hiung-nu; al più possiamo dire che c'erano lì dei Ting-ling, i quali forse furono turchi, poi, a partire dal 200 circa, troviamo il ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , di acacia farnesiana e di fiori d'arancio. Consiste nell'immergere i fiori, direttamente, oppure dentro un sacco di tela, in un grasso con una macchina inventata intorno al 1840 da Nicola Barillà e lentamente perfezionata in seguito. Essa (fig ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] segmenti) incommensunbili (v. incommensurabile) dà luogo a dividere le frazioni nt/n i in due classi: quelle per cui m/n 〈 A : B e quelle ecc. Nella mitologia indù abbiamo i 7 oceani, i 7 rši, i 7 Aditya, i 7 cavalli del sole, i 7 pozzi da cui le ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] il cuoco era calvo e rosso o anche bruno e mezzo calvo, i vecchi erano calvi ma con barba più o meno lunga. Anche il , il cui contenuto si va esaurendo in novità e originalità. Nicolò Barbieri, sotto il nome di Beltrame, interpreta il Primo Zanni. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 25 fanti e 2 cavalieri, egli compreso fra questi; e tra i fanti dovevano esservi: 12 balestrieri, un ragazzo, un tamburino e con le chiavi e a sinistra S. Paolo con la spada; per i bastimenti da guerra ne prescrisse uua bianca con l'effigie dei Ss. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] istituiscono i teatri imperiali. E allora gli attori russi cominciano a fiorire, divenendo anch'essi preziosi strumenti dei poeti e del dramma russo che va sorgendo. Assistendo all'interpretazione d'un celebre attore del tempo suo, lo Ščèpkin, Nicola ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] caduta della dinastia dei Romanov), Velikij put´ (1927, La grande via), il perduto Rossija Nikolaja ii i Lev Tolstoj (1928, La Russia di Nicola ii e Lev Tolstoj) e Segodnja (1930, Oggi); con lei nacque il fondamentale sottogenere documentaristico del ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] essere fatto dell'industria del truciolo del Carpigiano, scoperta da Nicola Biondo nel sec. XV e che nel 1594 ebbe già tal sino a 75 milioni annui di feltri. Paleari, i Valera, i Ricci, i Cambiaghi e Carozzi, per dir solo dei maggiori, continuano ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...