OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] dottor W. Woyeikowski, di Quingey. Venne poi eseguita da G. Vaullegeard, nel 1847, e più tardi ancora da A. Nélaton, M. Bach, F.-I. Hergott e E. Michel, A.-A. Boinet, F.-A. Richard, J. Maisonneuve, A.-J. Jobert, J.-N. Demarquay, Ch.-E. Sedillot, ecc ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] mentre nel 1634 Nicola Barbieri detto Beltrame (ripetuto poi e frainteso dal Quadrio) ricordava con rimpianto i tempi in cui gesto, con le capriole e coi lazzi (la scena XI dell'atto I del Teatro comico del Goldoni non fa, a codesto proposito, se non ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] , a curare l'igiene dei corpi e delle anime, a volere i connubî fecondi, a non spregiare il lavoro dei campi, a coltivare gli essere il P. delle signore. Imitarono il Giorno Luca Nicola De Luca, vescovo molisano, in due poemetti, Lo studente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e con l'altro per Cali verso l'Ecuador. Le ferrovie (3255 km) sono poche e collegano la capitale e Medellín con i porti marittimi di Santa Marta e Buenaventura, con quello fluviale di Puerto Berrío e con le città che incontrano su tali direttrici. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Bartolomeo di Pisa fra il 1385 e il 1390; la Cronaca di Nicola Glassberger (ed. Quaracchi 1888), scritta verso il 1508 e la : non vi è per es. ricordato il Testamento, e cadono insieme i nomi di Elia e dei Compagni del santo. E vi si cercherebbe ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e 100.000 ab., e 24 con oltre 100.000. Le 24 città che superano i 100.000 ab. sono le seguenti (al censimento 1975): Istanbul, 2.534.839; parzialmente restaurato nel 1963-64 la chiesa di S. Nicola a Myra; ulteriori analisi hanno avuto luogo nel ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] . A Praga, ove lavorò lo Scamozzi, Cristoforo Dientzehnofer (1655-1722) costruì la chiesa di S. Nicolò imitando il Guarini, il quale appunto per Praga aveva dato i disegni per la chiesa teatina di S. Maria di Öttingen.
In Germania il Barocco ebbe ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Non a caso è a partire da questo momento che, con l'espandersi del genere socio-politico, si cominciano a produrre opere capaci di superare i confini nazionali: da La quema de Judas (1974) e El pez que fuma (1977) di R. Chalbaud a Fiebre (1976) di J ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] PIL nel 1982, si è trasformato in un avanzo a partire dal 1986.
La manovra è risultata, tuttavia, meno efficace per quanto riguarda i conti con l'estero. Il disavanzo di parte corrente è infatti salito da 1,2 miliardi di dollari nel 1983 (pari al 2,5 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ottenuto 31 seggi alla Camera (quanti ne ha conquistati il PN e appena uno in meno rispetto al PC) e 9 al Senato (contro i 10 del PN e gli 11 del PC). In carica dal 1° marzo 1995, Sanguinetti ha dato vita a un governo aperto a quattro esponenti ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...