Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] agorà di Turii, ove forse egli tornò ancora sul finire della sua vita.
I viaggi di E. - E., come risulta dalle sue storie (ne tacciono Formale è anche l'influsso su storici più tardi come Nicola Damasceno. La critica è in genere favorevole a E. Basti ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , quando fu sostituita dalla nuova chiesa cattolica di S. Nicola di fronte alla stazione centrale, opera dell'architetto A. C. Cleyes. L'antica chiesa fu lasciata intatta ed è fra i ricordi più notevoli di Amsterdam (Museum Amstelkring). La seconda ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] all'abdicazione (gennaio 1634) in favore del fratello, Nicola Francesco (il quale poi fuggì), attuava di fatto l la lega di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del duca di Parma ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , e Genova diede le sue navi per portare in Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l' a ricordare la Historia de rebus gestis Friderici II di Nicolò de Iamsilla, notaio imperiale e all'imperatore legato (ed. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Confalonieri, Giacomo e Francesco di San Pietro, Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di Zerbo, Benigno e G. A ogni zona (specie nella Lomellina), eccetto che nel Vogherese. I comuni di massima densità corrispondono infatti alle zone della coltura ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] del sec. II una catastrofe si abbatté su Lugdunum. I soldati di Settimio Severo, vittoriosi di Albino il 19 an 177, in Analecta Bollandiana, XXXIX (1921), pp. 113-138.
Per i monumenti e i musei di Lione odierna v.: N. F. Cochard, Le guide du voyageur ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] l.n.a. [ma 1679]) del primo fu una rivelazione per i musicisti tedeschi perché offri loro un modello di quell'arte versatile e sono l'italianizzato Gian Fr. Dandrieu (1684-1740), Luigi Nicola Clérambault (1676-1740), F. d'Agincour (1714-1758), L ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] (1987) e raffinate negli impianti di Nicaro, Moa e Punta Gorda. Modestissime sono le riserve di manganese e poco o niente sfruttati i ritrovamenti di petrolio e di minerali ferriferi. L'energia prodotta (13,6 milioni di kWh nel 1987) è per la massima ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] i musicisti, dell'eccelso fra i classici. Il nuovo grido d'ammirazione per Bach è nel saggio critico dedicatogli da Nicola . Opere per clavicembalo; IV. Passione secondo S. Matteo; V. Vol. I, Cantate da chiesa, nn. 21-30; Vol. II, Oratorio di Natale ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 9% del 1971 al 17,4% del 1981), tanto che i servizi offerti a questo gruppo appaiono quasi dovunque sovradimensionati rispetto alla (1985), Sebastiano Ricci (1989) e I Longobardi (1990); a Tolmezzo: Nicola Grassi (1982); a Gorizia: Maria Teresa ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...