Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] a galleria (sec. XII), S. Maria in Valle di Rosciolo (1150), S. Nicola di Girgenti (tramezzo fino al sommo della nave, sec. XII). Di chiusure laterali antiche rimangono i recinti corali del duomo di Barga (sec. XII), della pieve di Chiana (Arezzo ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 'armamento variava dal mitragliatore cal. 7,7 mm alla mitragliera 20 mm, ai cannoni (dai 37 ai 75 mm). In particolare avevano impressionato i modelli germanici a otto ruote, che potevano montare, in alternativa, un 20 mm, un 50 mm o un 75 mm (corto o ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di conferenze, senza risultati positivi; e più d'una conferenza ha preso i caratteri d'un congresso. È così che le "conferenze" di Londra le questioni europee. Più fortunata fu l'iniziativa presa da Nicola II di Russia, con note del 24 agosto t898 e ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] preipofisi oggi distinti sono: 1. L'ormone del-. l'accrescimento, il quale fin dalla vita intrauterina (ma soprattutto verso i 5-7 anni e i 13-14) stimola così lo sviluppo in lunghezza che lo sviluppo in larghezza del corpo, così la crescita di massa ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] appare il rasoio. Ma sappiamo che lo s'importava dai territorî romani fra il sec. I e il V d. C. e la parola che significa "radersi" (briti) è di barbiere enciclopedico, e tutti ricordano mastro Nicola che trattò di letteratura cavalleresca con l' ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] non si dà che sola separatio thori, non già solutio vinculi (Mat., V, 31-32; XIX, 3-9; Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., VII,1-3), con ciò espressamente riportandosi il matrimonio alla primitiva e antecedente volontà del ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] dei testi dello zoroastrismo; a essa fanno seguito altre notizie di Nicola Damasceno, Dione Crisostomo, Strabone e Pausania, che attestano l'esistenza dì libri sacri di cui i sacerdoti si servivano nelle cerimonie del culto. Secondo il Dēnkart, che ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] grossi. Alla scuola corelliana appartengono anche i due romani Nicolò Cosimo e Stefano Carbonelli, che a uno e a due violini con basso; J.S. Bach tra il 1717 e il 1722 i concerti in la min., in mi magg. e in re min. (per due violini), sei sonate ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] F.-J.-P. de Grasse di recarsi nella Chesapeake Bay, e gli procurò i rinforzi di de Barras; fu lui che finse un attacco su New York, esercito che gli ufficiali, attraverso il colonnello Lewis Nicola, vollero addirittura invitarlo ad assumere la corona: ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d'arte industriale vi riunisce gli oggetti dal sorgono nuove costruzioni: chiese come quella di San Nicola (il tempio del portus), di Santa Gudula ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...