Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] ). Ogni fede religiosa ha il suo cimitero: tra i 21 posseduti dalla città i principali sono Sf. Vineri e Belu. Il mausoleo del . Il re di Romania si era rivolto per nuovi aiuti a Nicola II di Russia, ma non fu a questo possibile inviare truppe ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] Re Rebaudengo in Piemonte e a Milano la Fondazione Nicola Trussardi e la Fondazione Prada, che nel maggio 2015 ogni anno il progetto di un’Opera per il Castello.
Tra i premi finanziati da grandi aziende e imprese, si è progressivamente affermato ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] necropoli del sec. VI-V, nella frazione di San Nicola delle Fratte, a un chilometro appena dalla città medievale. dominio di Bisanzio, finché nel 646, dopo lunga lotta tra i Greci e i Longobardi, venne in potere di questi ultimi come parte del ducato ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] 1620, in seguito alla morte misteriosa di un certo Nicola, della casa di B. Fernández de Velasco, connestabile a E. Cotarelo y Mori, Ensayo sobre la vida y obras de C., parte I: La vida, Madrid 1924. Per la bibl., cfr. le raccolte generali: J. ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] generale è quello enunciato dall'art. 3 della legge di contabilità 18 novembre 1923, n. 2440, e cioè che tutti i contratti dai quali derivi un'entrata o una spesa per lo stato devono essere preceduti da pubblici incanti. Solo in considerazione delle ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] i primi sismografi (v.) a pendolo, dei quali si considera inventore l'italiano Bina; un altro italiano, Nicola ); (Stiattesi): Δ = 5,32 y + 45 km. (id.).
Per i terremoti lontani, ossia quando la durata dei primi tremiti è maggiore di 200 secondi ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] e a quello del trucco a tavola, assai comuni nelle corti e presso i nobili italiani al principio del Cinquecento; egli pubblicò un "capitolo" di Nicola Martelli a Pandolfo Pucci, intitolato Del giuoco del biliardo, rintracciato da Gaetano Milanesi ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] alto della parte più antica si trova a 9,5 m. s. m.; i sobborghi più recenti e più distanti dal mare si elevano fino a 37 metri della città, distruggendo tra l'altro la chiesa di S. Nicola. Questo tempio del secolo XVI e XVII è stato ricostruito nel ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] era semicircolare e più tardi (forse a tempo di papa Nicola II nel 1059) fu cambiata in rettangolare. Entro l'edificio 'abside è la sedia vescovile e l'altare volto a oriente. I musaici della cupola furono eseguiti nel 1225 da maestro Apollonio, dall' ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] l'empirismo scettico di Nicola di Autrecourt e l'empirismo scientifico di Nicola di Oresme, il naturalismo si è già veduta presente nel pensiero kantiano. Nascono così i grandi sistemi della metafisica idealistica, che in fondo rinnova il tipo ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...