L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e il Bas-Loir, è la parte meno ricca: lande e pinete, i cui tronchi nelle segherie sono ridotti in tavole e in pali da miniere; cui premorirono il figlio Giovanni (morto nel 1470) e il nipote Nicola (morto nel 1473), il re di Francia Luigi XI, nel ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, Napoli, S. Martino di Palermo, S. Maria di Monreale, S. Nicola di Catania, Subiaco (che nel 1851 diede origine a un'altra congregazione), ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] della Vite, reduce da Bologna, e di lui è conservata la tavola con i Ss. Tommaso e Martino, oltre a opere minori nella Galleria e in S. nel Rinascimento. La maiolica fiorì a Urbino quando Nicola Pellipario vi trasmigrò da Castel Durante (Urbania). Nel ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] ove conobbe alcuni matematici di Amsterdam e di Leida, i quali lo incoraggiarono a studiare la geometria del Descartes. L ripubblicata in Leibniz, Math. Schriften, Halle 1855 e 1856.
3. Nicola. - Il maggiore dei tre figli di Giovanni, nato il 10 ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] altrimenti, restò segnata nel nuovo studio di alta e chiara luminosità tra i pittori di Ferrara, dell'Emilia, del Lazio.
La prima opera di P. a Borgo Sansepolcro, e di sua mano; S. Nicola da Tolentino nel Museo Poldi Pezzoli a Milano; due Santi, in ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] 1961, è entrato in vigore in tutto il territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si è avuta, rispettivamente, in data 1° gennaio 1966 e 1° aprile 1968), il nuovo c. edilizio ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] fermioni-bosoni, e la possibile esistenza di particelle dotate di spin intero o semintero, ma non stabilisce nessun legame tra i due ordini di fatti (v. particelle elementari e antiparticelle, in App. III, 11, p. 369).
Anche nel caso della simmetria ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] della vita e del costume nella seconda metà del sec. XIV. Nel sec. XVI incominciano i testi degli annalisti ufficiali: Anonimo (457-1606); Nicolò di Ragnina (400-1552), Giunio Resti (orig.-1451) e Giovanni Gondola (1451-1484), orribilmente travisati ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] chiesa parrocchiale di S. Giacomo e da quella demolita dei Ss. Eulogio e Nicola; il teatro e i templi d'Apollo e di Bacco, dove attualmente sono le parrocchie di Tutti i Santi, di S. Nicola e della Trinità; il tempio d'Augusto, dove è il romitorio in ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] celebre opera di uno scolaro del van Espen, Giovanni Nicola von Hontheim, e poi, più largamente, nella di stato del 1889, del 1907 e del 1924, e non hanno consistenza i dubbî affacciati da qualcuno (L. Gerra e F. Ruffini nelle opere indicate qui ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...