Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] per acqua risale il fiume verso San Quintino e verso i canali che recano ad Amiens il carbone necessario alle sue 1564) del Ribera; per le scuole fiamminga e olandese: il Supplitio di Carlo I (1649) di G. Coques, un ritratto di F. Hlals (1606), e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] fuori delle mura quando veniva a Roma.
L'origine della Cappella pontificia si fa risalire al 1305 quando i papi andarono ad Avignone. Nicola V aveva costruito in Vaticano una speciale cappella per tenervi le cerimonie solenni, fatta demolire da Paolo ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] del santuario va posta tra la fine del medesimo secolo e i primi decenni del 5°. In piena età lucana, e cioè of Paestum, Roma 1993. Contrada S. Nicola di Albanella: M. Cipriani, S. Nicola di Albanella. Scavo di un santuario campestre ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] suo visibile intento di raccogliere sotto la sua bandiera anche i cattolici. Benché la sua parola restasse di prudenza e Toscana, da cui ebbe tre figli (Luigi, il futuro Luigi XIII: Nicola, morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro duca d' ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] di Democrito, come già si vede nelle tesi condannate di Nicola d'Autrecour (1348); e, a quanto pare in nell'antichità: F. Enriques e G. de Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1932, capitoli 5°, 6°, 11°, 23°, pp. 133-36, 148 ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] numerose iscrizioni indicate nei varî trattati, specialmente in Hermann-Thumser, Lehrbuch der griech. Staatsaltertümer, I, p. 110. Per gli Irnatî, vedi Pausania, II, 19, 28; Nicola Damasceno, fr. 38 b; Müller, Fragm. Histor. Graec., III, p. 376) e le ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , ma furono cacciati in bando e stettero dieci anni fuori di patria.
Tutti questi D., ma in modo particolare i discendenti di Nicolò, ebbero possessi cospicui e larga partecipazione alle gare coi Pisani in Sardegna per il possesso dell'isola e varie ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] e diaconi, intervenivano spesso ai concilî e sinodi romani, firmandone insieme con i vescovi gli atti. Di qui l'origine del collegio dei cardinali, al quale per decreto di Nicola II nel 1059 fu riservata esclusivamente l'elezione del papa. D'allora ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] dei nomi proprî di persona, in rapporto alla religione e al diritto.
I nomi sacri. - Per la mentalità primitiva il nome ha sempre un valore 'imporre cognomi come nomi o d'imporre nomi (e per i figli d'ignoti anche cognomi) ridicoli o vergognosi, o che ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] correlative sulle altre ghiandole endocrine e sugli ormoni. I rapporti dell'increto testicolare con gli altri ormoni sono s'accompagna una proliferazione dello stroma; anche nella senilità i testicoli s'involvono più o meno marcatamente, per atrofia ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...