LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] forma di gara agonistica, è comune si può dire a tutti i popoli, e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell , e si vuole che nell'859 una gara di lotta tra i due figli dell'imperatore Buntoku abbia deciso della successione al trono. ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] quest'isola e Palaià Kaïménē. L'attività del centro di Giorgio I seguitò negli anni successivi, per terminare solo dopo 57 mesi, nell mirabile conservazione, presso la cappella di S. Nicola Marmarenio sopra all'insenatura più meridionale dell'isola ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] il sangue colato dal taglio viene raccolto su una scorza d'albero, posta poi a galleggiare su di uno stagno ove crescono i gigli d'acqua delle cui radici gl'indigeni si nutrono; talora il lacerto asportato vien dato a mangiare al fratello più giovane ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] Nicola Esterházy, il magnate che per tanti anni ebbe Joseph Haydn per maestro di cappella. La madre, Anna Lager, Agoult, sposa di un ufficiale francese e madre di tre figli. Tra i due si accese una passione che indusse gli amanti, nell'agosto del ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] attivo. Non si può neppure escludere però la possibilità che i varî tipi di cellule siano invece l'esponente della secrezione di , isole di Langerhans). L'innervazione è pure cospicua. I nervi vasomotori formano attorno ai vasi fitti plessi. Ma ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] rapida, come per un'emorragia, o un'intossicazione o una tossinfezione, delle due ghiandole surrenali, può determinare la morte rapida, con i sintomi o di un'insufficienza acuta del cuore, o di una peritonite acuta o di uno stato cerebrale comatoso o ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] un gran numero di follicoli chiusi, di vario volume contenenti una sostanza secreta dall'epitelio, la colloide tiroidea. Nell'uomo adulto i follicoli hanno un diametro che va da 0,05 a 0,025 mm., nel neonato sono più piccoli e crescono lentamente. La ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] per l'appunto il nome di monti di Caserta, ma che i più (comprendendo il Tifata stesso) distinguono col nome di monti Tifatini (781 ab.); San Marco Evangelista (1528 ab.) e S. Nicola la Strada (4920 ab.).
Caserta è il centro più importante della ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] che egli fa a Virgilio, a Stazio e ad Ovidio, del quale ha preso e ritenuto la maniera tutte le volte che analizza i fenomeni dell'amore. Egli dichiara che il suo Lancelot o Roman de la charrete, gli è stato suggerito dalla contessa di Champagne, che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] gli stalli corali. Il valente scultore del coro di Montecassino, Nicola Furno (sec. XVIII), scolpì statue lignee per la chiesa breve tempo, al francese Guglielmo di Poitiers. Alfonso, Ferdinando I d'Aragona e più tardi Carlo V, per premiarla della ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...