Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] 39 il maestro si stabilisce, a Parigi, nella stessa casa di G. Sand. I due rimasero da allora quasi sempre insieme, a Parigi o a Nohant (dove idea a concludere la composizione. Ma occorre notare che i passaggi dall'una all'altra idea e dall'una all ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] ben più ampio; e ciò potè realizzare il vescovo Nicolò Degli Arcioni (1317-1355) demolendo l'abside e prolungando agli Svevi dovette Teramo mantenersi fedele se oppose viva resistenza a Carlo I d'Angiò e da Carlo II fu privata di molti dei suoi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] la responsalbilità sugli zeloti. Precede la narrazione della guerra un sommario storico (I, 31-II, 284) a partire dai Maccabei, che è attinto alla storia universale di Nicola Damasceno. Oltre ai ricordi personali, G. si valse certo largamente dei ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] la stessa storia della filosofia. Ma è stato forse Nicola da Cusa il primo che abbia adoperato sistematicamente la , paragonandosi più grandezze fra loro, si chiamano misure relative i loro rapporti reciproci, e invece misure assolute le loro misure ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] ad Emmaus, ecc.) troviamo sceneggiati La Resurrezione di Lazzaro, La Conversione di S. Paolo, Adamo, Daniele, I Miracoli di S. Nicola e altri soggetti consimili. Il dramma perde per tal via il suo spirito strettamente liturgico, ma acquista varietà ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] in Boemia e in Italia.
Nella prima parte (Toldi) si racconta come Nicola Toldi, giovane di eccezionale forza, pur essendo di origini nobili, vegeta tra i contadini del bassopiano ungherese, a Nagyfalu, mentre suo fratello Giorgio vive beato alla ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] Marta, Montalto, Cassano, Latera e Canino). Il matrimonio di Pier Luigi F. (I) figlio di Ranuccio, con Giovannella Caetani, sorella di Nicola duca di Sermoneta, fece entrare i F. nella grande aristocrazia romana. Ma non fu dimenticata la vecchia sede ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] San Marco; montature di candelabri di Carlo II d'Angiò in San Nicola di Bari, ecc.); ma la tiara della tomba di Costanza a , la cui moda si diffuse anche in Inghilterra sotto Carlo I e i successori: e si estese alla Germania, alla Svizzera, al ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] tutta tedesca tra Borussia Dortmund e Bayern di Monaco; la gara, disputatasi a Londra e arbitrata dall’italiano Nicola Rizzoli, vide vincitori i bavaresi (2-1). Nel 2013-14, a Lisbona, si registrò una finale tra squadre addirittura della stessa città ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] . Altra acqua per abbeverare gli animali, traggono i contadini e i pastori dalla condensazione di varî e potenti getti di Passò poi, sempre per concessione dei re di Sicilia, a Nicola Squarciafico e Francesco di Belvis, dalla figlia del quale fu ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...