Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] simulanti una fronte di scena o un portico classico (cfr. i sarcofagi del tipo detto di Sidamara). Questa disposizione si ripete mezzo e bassorilievo nell'arte dei Pisani e massime di Nicola. In questi pannelli in profondità uguaglia le altre due ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] dei ten. colonnelli Enrico Cosenz, Giacomo Medici e Nicola Ardoino. Capo di stato maggiore di Garibaldi fu Francesco austriaca, ed impedirono all'Urban di accorrere sul campo di battaglia. I cacciatori delle Alpi si fermarono a Como fino al 5, la ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] gli edifici pubblici e per le case di commercio che i Portoghesi vi posseggono in buon numero, è circondata da fiorenti porto di Sal Rei nella costa nord-ovest. Fra Boavista e S. Nicola è l'isola del Sale (Ilha da Sal) con fruttifere saline e circa ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] (1388), le chiese di S. Giovanni Battista; di S. Nicola; di Saint-Gilles; di S. Giuseppe; di Notre-Dame. -1869); J. Borgnet e S. Bormans, Cartulaire de la Commune de Namur, I: Introduction, Namur 1876; J. Borgnet, Histoire de la Commune de Namur au ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] stampò il 16 aprile 1495 un trattaiello grammaticale di Nicola Ferretti, De elegantia linguae latinae (esemplari nella raccolta dei 2/3 dell'intera Romagna, e aveva 391.026 ab. secondo i dati del censimento 1921, e 422.831 nel 1931 (145 per kmq.). ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] sec. XV Pietro ebbe una certa parte nelle guerre combattute dagli Ungheresi, sotto la guida di Giovanni Hunyadi, contro i Turchi. Con i figli di Nicola A., vissuto alla fine del sec. XVI, la famiglia si divise in due rami. Gaspare fu il fondatore del ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] le seconde maggiori quanto quelle minori; è noto che l'abate Nicola Vicentino fece costruire a Venezia un archicembalo in cui ogni tono , ecc. L'alternare registri di liuto e di arpa con i registri di sonorità delle due tastiere era, ad esempio, uno ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] Per senilità o vecchiaia intendiamo la fase vitale in cui i fenomeni della senescenza si sono già stabiliti in forma evidente lungo, di 10-15 anni, che va circa dai 40 a circa i 50-60 anni, che N. Pende ha chiamato periodo di deformazione; esso ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] II la fece incendiare e saccheggiare dalle sue truppe. Nel sec. XVI vi subirono il martirio S. Giorgio e S. Nicola di Sofia. I banchieri ragusei nel sec. XII, poi lo stabilirvisi degli Ebrei italiani e spagnoli, fecero di Sofia un centro di commercio ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] con l'endotelio dei capillari sanguigni. Negl'interstizî fra i cordoni cellulari si trovano talora masse di colloide secrete degli effetti, quanto per la possibilità di fare scomparire i sintomi della tetania e di esercitare un'intensa azione sul ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...