MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] . f. bild. Kunst, n. s., XXVIII (1917), pp. 63-83; G. De Nicola, Notes on the Museo Naz. of Florence, in The Burl. Mag., XXXI (1917), p Jahrh., Lipsia 1923; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, p. 742 seg.; Mac Comb, in Art in ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] e pregano Cristo, la Vergine e S. Nicola. Nel Medioevo, gli abitanti di questi villaggi sopra la città parlavano slavo come oggi.
Storia. - Soltanto sotto Costantino Porfirogenito i geografi e gli storici cominciano a fare menzione di Antivari. La ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] il cardinale Pietro Gomez vescovo di Sabina, il prelato scomunicò i priori, e colpì la città con un interdetto, dal nunzio a Lisbona. L'ultimo ramo della famiglia si estinse in Nicola Diacinto di Diacinto Emanuele e di Maria Anna Acciaiuoli, nato a ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] importanza non solo dal punto di vista fisiologico, ma anche per i loro riflessi in campo patologico e clinico.
Il fenomeno più evidente o coagulazione intravasale.
Bibl.: A. Baserga e P. De Nicola, Le malattie emorragiche, Milano 1950; A. J. Quick, ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] , mentre al gotico tardo appartengono le scuole locali di Nicola Mancino di Ortona con S. Maria della Civitella (anno Antonio. Le chiese di S. Francesco e S. Agostino seguirono i sistemi costruttivi dei conventuali. S. Maria del Tricalle (c. 1498 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] che la costruzione di quella cripta è dei primi del sec. XII; la chiesa di S. Nicola ha conservato del sec. XIII l'incrocio della navata col transetto; il coro e i bracci del transetto furono rifatti verso il 1520 (la navata del sec. XVIII è senza ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] 1266 ricevette una carta sul modello di quella di Beaumont nelle Argonne. Prese sviluppo sotto i duchi angioini (Renato I, Giovanni II, Nicola), ma allora dovette subire l'offensiva di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, che voleva ricostituire ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] 1870, sono aumentati a 30.670 nel 1926 (50 mila con i vicini villaggi di Prinsenhage e Ginneken).
Storia. - Si crede che Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode e numerosi altri signori, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] col suocero Oberto Spinola la chiesa di S. Luca e dai quattro figli di lui, Grimaldo, Ingo, Oberto, Nicola derivarono i molteplici rami della casa, della quale nel 1333 si contavano 110 personaggi viventi. Arricchiti col commercio e la navigazione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] viveva come attuali le idee e le gesta cantate dall'epopea, esse sono assai precise circa la persona e l'azione dell'eroe e mostrano i luoghi dove ha compiuto le sue imprese, il campo dove ha vinto o è stato battuto, il sacrario dove è deposto il suo ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...