Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] per le disposizioni di attuazione di queste norme si vedano i decreti legislativi 10 maggio 1947, n. 307, e 15 fine di tale anno, fu costituita la Corte costituzionale (v.), i membri della quale prestarono giuramento il 15 dicembre 1955 e si riunirono ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] quindi come, per tutti questi aspetti, l'occamismo, che esercitò enorme influsso ed ebbe seguaci i quali, come Nicola di Autrecourt e Nicola di Oresme, anticiparono molte fra le più ardite vedute del moderno empirismo filosofico e scientifico, possa ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] commesse dal padre e dall'avo di L. I rapporti fra i re di Francia e d'Inghĭlterra vennero definitivamente regolati a molti baroni e cavalieri di Francia di partecipare alla spedizione.
I rapporti fra L. e la Chiesa furono d'altronde sempre cordiali ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] fiammingo Enrico di Brugge, il boemo Giorgio, il francese Jouffroy, l'ungherese Giano Pannonio, i tedeschi Peter Luder e Karoch, il polacco Nicola Lassocki, gl'inglesi Guglielmo Grey, Roberto Fleming, Giovanni Frea, Giovanni Gunthorp.
Guarino lasciò ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] della riforma della Chiesa e a preparare il terreno all'azione di Nicola II e di Gregorio VII.
Per il momento il vescovo Brunone limitò il programma lorenese e a imporre la sua alla volontà di Enrico I. Per il resto, la riforma è, sì, non più affidata ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] sulla via Ostiense e di S. Lorenzo in campo Verano.
I cardinali diaconi sorsero in relazione alla divisione della città. Secondo il crebbe di molto da quando fu riservata ai cardinali per i decreti di Nicola II (1059) e di Alessandro III (1179) l' ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] conosciamo da un monumento ad Archiloco eretto nel sec. I a. C., di cui ci restano frammenti di un Würzburg 1929. Per l'epigrafe in onore di Archiloco v. E. Diehl, Anthologia Lyrica, I, Lipsia 1925, p. 233 segg., e con nuove letture in J. M. Edmonds, ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] navigazione da diporto.
Monumenti. - La chiesa di S. Nicola, di stile gotico seriore, in laterizio, ha perduto con 1855; R. Haupt, Die Bau- u. Kunstdenkmäler der Prov. Schleswig-Holstein, I, Kiel 1887-89; H. Eckardt, Alt-Kiel in Wort u. Bild, Kiel ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] poi scende nella valle della Tungia e poi attraverso la Sărnena Gora giunge a Stara Zagora. Ma i passi carrozzabili sono parecchi: tra essi quelli di S. Nicola, di Petrochan, di Araba Konak, di Ribarski, di Šipka, ecc.
La guerra russo-turca del 1877 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] chiesa di S. Rocco, ora in quella di S. Nicola). La piazza, adorna di due graziose fontane secentesche, fra . Cruq. Horat. Sat., II, 3, 228; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 450; Fell, Etruria and Roma, Cambridge 1924, p. 84; L ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...