NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] ; prossima al ponte si trova la storica chiesa di S. Nicola, con una bella torre di pietra del periodo gotico perpendicolare. con la chiesa di S. Nicola per cattedrale, e manda alla Camera dei comuni quattro rappresentanti.
I duchi di Newcastle. - ...
Leggi Tutto
Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] né giovato alla corte romana: il mondo aveva ormai accolto i principî del suo scritto, e la ritrattazione non lo avrebbe da J. B. Sägmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, 4ª ed., I, i, Friburgo in B. 1925, p. 99, m. 1; scritti speciali ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] loggia su pilastrini ottagonali.
Bibl.: É. Bertaux, I monumenti medievali nella regione del Vulture, in Napoli suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e in parte fra i Lucani. Il suo nome compare nella storia soltanto nel 291 a. C ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] monografie per l'Histoire littéraire de la France (v. nel vol. XX un suo studio su Brunetto Latini e il Trésor). Spesso i suoi scritti non erano firmati, sicché si dubita della paternità di alcuni. Quando nel 1830 salì la cattedra, gli valsero per l ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] oltre ad ispirare uno dei migliori romanzi di Nicola Misasi, è stato oggetto di accalorate rievocazioni, Paul Fabre, Parigi 1901; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1882-1902; G. Pardi, in Archivio stor. nap ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] Al 31 marzo 1937 il debito pubblico ammontava a 49 milioni escluse le annualità dovute al governo britannico.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 15,4 milioni e la riserva in divise estere era di 9,7 milioni.
Bibl.: V. pubbl ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] disfida di Barletta ebbe dal Vasto un valoroso campione: Riccio di Parma; e in questa città nacquero Gabriele Rossetti, e i pittori Filippo, Nicola e Francescopaolo Palizzi.
Bibl.: L. Marchesani, Storia di Vasto, Napoli 1838; L. Manzi, L'origine ed ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] e Antonio Cauleas, successo nell'893 a Stefano. Ma con Nicola il Mistico, che L. elesse nel 901, venne a violento dell'Albania e a pagare un tributo annuo (904). Nell'Anatolia i musulmani non fecero progressi; ma nel mare Egeo, per parecchi anni la ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] achea. All'invasione gallica del 279 a. C., furono i suoi abitanti gli unici Peloponnesiaci ad accorrere in aiuto degli Etoli 1440 da Murād II; fu contesa tra Veneziani e Turchi i quali, nonostante la . vittoria del luogotenente di Morosini il 27 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] 1907, quale ministro dell'Interno e nel 1913 persuase re Carol I della necessità d'una riforma agraria, da lui poi realizzata nel re Carol a Costanza, ove ebbe luogo con lo zar Nicola di Russia, che era accompagnato dal Sazonov, un importantissimo ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...