Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] circa 60 metri il fiume, sul quale viene fluitato il legname. Nel 1919 essa copriva una superficie di 5945 ett., con i suoi 5 quartieri suburbani, raggruppando 1527 case con 24.742 famiglie. Le sue strade ben tenute, le sue case spaziose e imponenti ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] quelle gotiche di S. Francesco dei Minoriti e di S. Nicola dei Predicatori e, a giudicare dagli avanzi attuali, il sacello . E infatti di là, pochi anni dopo la fondazione veneta, i Genovesi cominciarono la loro campagna, nel 1266 e ancora nel 1294; ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] sulla sinistra del fiume, dove attorno alla chiesa di San Nicola, in prossimità dell'Oder, era il centro dell'antico mila mq.) e nel 1931 è stata inaugurata l'Accademia pedagogica. I dintorni sono molto boscosi. Sulla destra dell'Oder, unito con un ...
Leggi Tutto
Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] 1910 (Annales du Midi, XXII-XXIII). Sull'interpretazione di Purg., XXVI, 118-119, v. R. Renier, in Giorn. stor. d. lett. ital., I (1883), p. 312 segg.; R. Rajna, in Romania, XXVI (1897), p. 34; G. Rossi, Le prose di romanzi, Bologna 1906; F. Torraca ...
Leggi Tutto
È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] o 1464 ?), quelli di Ercole I a Ferrara poco dopo, ecc. Poi presero consistenza, furono fatti di muro e terra, e ravvolsero le torri, dando ad esse di solito un secondo ordine di fuoco, basso, come le torri bastionate di Nicola V e di Alessandro VI a ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] ebbe dimestichezza col Valdés, conobbe allora da vicino il movimento da lui creato, mercé le numerose amicizie ch'egli contava fra i seguaci di lui, quali P. Carnesecchi, G. Priuli, M.A. Flaminio, G. Caracciolo, R. Polo e segnatamente G. Gonzaga, con ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] sono nell'abside della grotta della Madonna della Stella (Ss. Nicola e Pietro del sec. X circa), come pure in quella delle Murge e del territorio di Gravina, Roma 1908; A. Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915; C. Colamonico, ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] ai passi dell'Algido e del Lariano. Dominava quindi la via Latina e i passi per cui si va alla Marittima e Campagna, e trovava il suo che fu senatore l'anno del Giubileo 1300, fino a quel Nicola dominus Molarie, che fu senatore nel 1346 e morì l'anno ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Lorris
Nicola Zingarelli
È conosciuto soltanto come autore del Roman de la Rose. Lorris è una cittadina fra Orléans e Montargis. ll tempo nel quale egli scrisse si argomenta dalla posteriorità [...] con esse Franchise; Ragione ammonisce il giovine, ma questi non dà ascolto né a lei né ad Amico, mentre interviene Venere ad accendere i sensi, e Gelosia e Maldicenza si mettono in azione. La rosa è la donna, in quanto allieta e vivifica con tutta la ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] scarpata fu costruita la maggior parte della città; ma attualmente i sobborghi si estendono verso E. al di là del Rideau, costruì una casa sulla riva sinistra del fiume, e nel 1820 Nicola Sparks si stabilì in un podere sulla riva opposta dove ora ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...