MENADI (Μαινάδες da μαίνομαι "entro in furore", Maenădes)
Paolino MINGAZZINI
Nicola TURCHI
Sono le donne che insieme con i Satiri e i Sileni costituiscono il corteggio (ϑίασος) di Dioniso e partecipano [...] artisti per rappresentare un bel corpo femminile, e metterne in evidenza la Plastica bellezza con gli atteggiamenti più svariati e i movimenti più agitati. Questo è già evidente nella statua di Menade attribuita a Scopa, tipo da cui derivarono molte ...
Leggi Tutto
È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] luogo o a un edificio sacro affinché leghi e trattenga nel suo ambito i mali influssi (cfr. A. van Gennep, La ceinture de l' di Gerico, Giosuè fa girare per sei giorni attorno alle mura i soldati e nel settimo per sette volte l'arca dell'alleanza ...
Leggi Tutto
Caposcuola dei νεώτεροι, poetae novi, quali Licinio Calvo, Furio Bibaculo, Ticida, Cinna, Catullo; era, secondo le notizie di Svetonio, originario della Gallia (senża dubbio Cisalpina); e dovette nascere [...] a cominciare dal Giraldi (1690), hanno attribuito a lui i due componimenti. Alcuni li ritengono opera d'un tardivo Monaco 1927, p. 287; W. S. Teuffel, Geschichte der röm. Lit., I, 6ª ed., Lipsia 1916; O. Ribbeck, Appendix Vergiliana, Lipsia 1895; R. ...
Leggi Tutto
NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] ricordiamo il bellissimo convegno del senato, presieduto da Nicola Soderini, tanto felicemente inquadrato fra le architetture del Galateo, e accolse pure un cenacolo di letterati, fra i quali Pietro Aretino. Nel giugno 1918 fu teatro di accanitissimi ...
Leggi Tutto
È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] 1909, pp. 165-166).
Il dualismo zoroastriano, che concepisce tutta la vita cosmica e umana come una lotta perpetua tra i due principî del bene e del male, ha dato un rilievo particolare agli esorcismi. Questi si compiono mediante abluzioni di orina ...
Leggi Tutto
T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] ristretta patria alle giovani generazioni (cfr. la poesìa del Pascoli, I vecchi di Ceo). L'isola ha ospitato in antico quattro città, nella parte meridionale del porto dell'isola chiamato S. Nicola, e Poiassa (Ποίασσα, Ποίασσα, Ποίησσα, Ποιήσσα, ecc ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] Bulgari conquistarono la Tessaglia, la Focide, la Beozia, l'Attica e i Dardanelli e si prepararono a passare in Asia. Alle suppliche del patriarca Nicola il Mistico, S. rispose ironicamente ch'egli chiedeva semplicemente la corona imperiale. Nel 921 ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] è occupata da una fortezza costruita nel 1877 sul luogo di una preesistente.
Monumenti. - I due più antichi e importanti edifici sono le chiese di S. Nicola (Altstadt) e Santa Maria (Neustadt), in stile gotico del principio del sec. XIV; appartengono ...
Leggi Tutto
1. Una delle Pleiadi, figlia di Atlante; rapita da Posidone (e il ratto era rappresentato sul trono di Apollo Amicleo), gli generò Etusa, Irieo ed Iperenore, e, secondo Pausania, anche Anthes e Ipere (se [...] di Eolo, dio dei venti, e moglie di Ceice, figlio di Eosforo. Poiché essi, spinti da insana superbia, vollero prendere rispettivamente i nomi di Era e di Zeus, questi, per punirli, li cambiò in uccelli marini: Alcione in quello che porta questo nome ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Nicola Balata
(App. III, II, p. 64)
Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] periodo delle sperimentazioni. A Darmstadt, nel 1951, eseguì i Modes de valeurs et d'intensités, l'opera che 'esecuzione del Livre du Saint-Sacrement. Sempre nel 1986 compose i Petites Esquisses d'oiseaux, per pianoforte, eseguiti nel gennaio 1987 ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...