I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] , 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023. Il ciclo Figli ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] dalla fine del XVIII secolo. Il ‘tessuto finissimo a velo, i cui fili sottili di cotone, seta o nylon formano una rete = Lo Zingarelli 2024, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023. Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] il poeta di Recanati intravedeva l’infinito, gli interminati spazi e i sovraumani silenzi. Al contrario, la sua collina è nascosta da M&t=19sPer la traduzione da dialetto tarantino, Nicola Gigante, Dizionario della parlata tarantina, Mandese Editore, ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] cardinal Luciani aveva inizialmente pensato a Pio XIII, per continuità con i tanti papi omonimi dell’800 e 900; poi optò, primo pontefice (Pietro Francesco Orsini, 1724-1730). Benedetto XI (Nicola Boccasini, 1303-1304) si era ispirato – caso ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] conto anche della metodologia Wörter und Sachen. Riferimenti bibliograficiBorrelli 1946 = Nicola Borrelli, Numismatica popolare. Denominazioni, tradizioni, leggende, in «Folklore», I, pp. 3-11.Caltabiano/Colace 1987 = Maria Caltabiano/Paola Colace ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] latinismi sono il XIII e il XIV. Riguardo al vocabolario di base, invece, i latinismi sono 1.410 (26%), mentre le parole ereditarie sono 1.305 (24 = Vocabolario della lingua italiana, compilato da Nicola Zingarelli, Milano, Bietti e Reggiani, 1a ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] », ci porta ad ignorare.Nel 2021 su Twitter Michela confidava: «I BTS hanno cambiato la mia vita. Mi hanno fatto capire che . Recentemente sulle pagine della «Repubblica» lo scrittore Nicola Lagioia, a proposito dell’arretratezza della nostra società, ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavellii> in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] ed.), del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, Ronco, G. (ed.), 2004).GRADIT = Grande = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, a cura di Cannella, M., Lazzarini, B ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT mondo ispanofono, Lingua italiana, Treccani.itZingarelli = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] Policarpo Petrocchi (1909) e il Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli (1937-38, VI ed.). Ma non basta, di Sinope, da Michele Sindona a Shalom Aleichem. I dizionari, i vocabolari, le enciclopedie non si sfogliano, né possono essere ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali...
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla...