GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] del Parco, S. Barbara, S. Teodoro, S. Tommaso Apostolo, S. Salvatore); di poche restano solo i ruderi, come per es. la chiesa di S. Nicola, all'estremità del promontorio, ricordata nei documenti dal sec. 10° (Federici, 1791; Fiengo, 1971).Del palazzo ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] ogni probabilità, sia la Sächsstadt sia il quartiere di S. Nicola vennero fortificati, ma una cerchia di mura che comprendesse l' , le case della città vennero ricostruite in pietra, con i colmi dei tetti allineati all'asse stradale; soltanto le case ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] mercato e un insediamento con la chiesa di S. Nicola. Sulla riva sinistra del fiume Warta nacquero insediamenti entrambe simboli dell'autonomia locale che si andava formando. Přemysl I fortificò la città con un terrapieno e una palizzata, mentre ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] Piktura të tjera të piktor Nikollës zbuluar në Kurjan të Fierit [Pitture inedite di Nicola, figlio di Onofrio di Neokastra, scoperte a Kurjan di Fier], Bulletin i Universitetit shtetëror të Tiranës, Seria Shkencat shoqërore 14, 1960, 3, pp. 223-229 ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] di S. Martino dovette essere costruita prima del 1047, e sensibilmente restaurata su incarico di Federico I Barbarossa nel 1155, mentre la cappella di S. Nicola fu probabilmente realizzata poco dopo il 1047, a imitazione di edifici bizantini a pianta ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] Trecento e le mura sono in gran parte ancora intatte.I magazzini medievali si ergevano fitti nell'area più vicina al della grande chiesa di S. Nicola sono ancora conservate in alzato.Qualche anno dopo, nel 1233, anche i Francescani giunsero a V. per ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] di Rodià, la Kokkini Ekklesia a Bulgarélli, S. Demetrio Katsuris. Le tre ultime chiese sono note per i loro affreschi: quelli di S. Nicola di Rodià risalgono all'inizio del sec. 13°; in quelli della Kokkini Ekklesia, del 1281, sono raffigurati anche ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] agli stipiti. Diversi studiosi gli attribuiscono anche i due leoni e i due oculi circolari con transenne figurative presenti dell'altare maggiore, simile a quello della chiesa di S. Nicola a Bari, sul quale sono poste due statue trecentesche dell' ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] scultura architettonica sono i rilievi dei centodue écoinçons con scene della Vita della Vergine, di s. Nicola e di s. tomba del committente.Nella cappella di S. Caterina si trovano inoltre i ritratti dei conti delle Fiandre e perciò essa è nota anche ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] a sede vescovile; conobbe una particolare fioritura politica e culturale tra i secc. 11° e 13° e fu distrutta dai Tartari nel di vista è possibile avanzare confronti con le chiese di S. Nicola a Myra e di Dere Ağzı, in Turchia. Caratteri tipicamente ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...