BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] recò a Zurigo con l'Aconcio, e vi incontrò Bemardino Ochino, i due Sozzini, P. M. Vermigli, Johannes Wolf, Josias Simmier, con l'Aconcio. Un ricco mercante, amico degli antitrinitari, Nicola Carnulio, associa in una lettera del 1563 il nome di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] terre ad Anagni per 3.000 fiorini da Adenolfo e Nicola Conti di Anagni, appartenenti a quella famiglia anagnina de Papa , Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 49, 52, 57 s., 86-91, 94, 176; G. ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] la cui famiglia aveva allora una causa per un fedecommesso con i Semitecolo; ma il Molmenti propende a credere che si sia di essere sepolta nella tomba dei Renier nella chiesa di S. Nicola dei Tolentini, ma di questa sepoltura il Da Mosto non avrebbe ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] , venduta poi nel 1504 da Ferdinando il Cattolico a Nicola Maria di Somma. Nel 1531 fu tassato per un'entrata Trinchera, II, 2, Napoli 1868, pp. 147, 210; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 817; Dispacci e lettere di G. Gherardi..., a cura di E ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] loro attività, risulta essere stato proprietà del veneziano Nicolò Marcello di Santa Marina e poi di Apostolo Zeno Rubboli - L. Cesari, Rimini 2002 (con uno studio comparato fra i tre manoscritti esistenti).
Nulla si conosce del L. dopo la redazione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] pretese su Fondi e Itri e per questo vennero a contrasto con gli eredi di Nicola, Onorato e Giacomo.
Una composizione fu possibile soltanto dopo che i due nipoti, costretta Anagni a piegarsi alla loro signoria, ebbero raggiunto una posizione di forza ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] il 30 ott. 1282, compare nell'atto di assolvere da una scomunica i canonici di Sion.
Morto nel 1283 il vescovo di Aosta Simone di Duin il 3 luglio 1294 il B. concesse con una lettera a Nicola, curato della chiesa di Derby, gravato dagli anni, di ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] eminenti nella vita religiosa e civile della città fino al XVI secolo inoltrato: se ancora nel 1527 si ritrova un Nicola Gorricio tra i canonici di S. Gaudenzio, già nel 1199 Giacomo ricoprì la carica di console del Comune; nel XIII secolo Pietro fu ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] alla seduta del giorno successivo. Ma il giorno dopo i due inviati ricevettero una lettera per il governo di Genova insieme a Matteo Lomellini, una procura per recuperare a Lione, presso Nicola del Bene e soci, una lettera di cambio di 150 scudi ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] comitato di redazione nel quale insieme con il C. erano Nicola Bombacci e Giuseppe Sotgiu (il quale fu quasi subito sostituito gli fu intentato insieme con altri gerarchi fascisti, fra i quali era principale imputato Filippo Anfuso, per avere ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...