KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] insediamento sono stati rintracciati, intorno alla parrocchiale di St. Martin, i resti di un secondo nucleo abitato, la cui identificazione con l' modelli antichi, furono realizzati nel 1181 da Nicola di Verdun come decorazione dell'ambone della ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] di lavori documentati, dei quali si ricordano i più importanti, per valore testimoniale o di impegno artistico: il candelabro per il cero pasquale in S. Paolo f.l.m., firmato da Pietro V. insieme a Nicola d'Angelo (" Ego Niconaus de Angilo cum Petro ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] sec. 13° risale l'erezione di edifici pubblici, fra i quali è documentato dalle fonti il Rathaus, forse sul medesimo sito piano terra, e il transetto. La cappella di S. Nicola, nella Hahnenturm meridionale, presenta fregi e capitelli, databili alla ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di Bari. A s. Nicola è dedicato anche il timpano, dove è rappresentato il vescovo di Mira, con bacolo e benedicente, mentre riceve i doni degli inviati dell'imperatore Costantino il Grande, dopo l'editto di Milano (Gaya Nuño, 1946, p. 179). Della ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Giovanni (1294). Fuori le mura vennero eretti il S. Nicola - dei Crocigeri della Stella (1288) e successivamente dei Certosini di S. Edvige, situate in posizione isolata lungo i lati brevi.Tra i resti delle fondazioni e del piano terreno sono state ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] nelle fonti dell'epoca veniva chiamata 'metropoli dell'impero'. Sotto Ottone I (936-973) e Ottone II (961-983) in occasione della due campate occidentali della cripta e la cappella di S. Nicola.La chiesa attuale (IV) venne iniziata subito dopo e ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] e, più, dalla rilettura che di quei temi avevano dato Nicola Pisano e la sua scuola, tra cui il fantomatico Lapo, che a quest'ultimo a loro volta si sono ispirate. Caratteristici i capitelli fascianti ciascun sostegno, a tre ordini di foglie di acanto ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] donato dalla famiglia Rufolo e firmato nel 1272 da Nicola di Bartolomeo da Foggia (v.), al quale si Sculture lignee della Campania, cat., Napoli 1950, pp. 53-55; A. Venditti, Scala e i suoi borghi, NN, n.s., 2, 1962, pp. 128-140, 163-176, 214- ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] metà del 14° soprattutto Deventer e Zwolle furono i centri del movimento laicale della Devotio moderna fondata da collegati all'interno da una galleria, forse a imitazione del S. Nicola a Utrecht. Risalente al 1200 ca., la facciata fa parte della ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] Le immagini del santo titolare e di s. Nicola completano la decorazione della parete terminale, sulla M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX al XI, I, Madrid 1919, pp. 309-390 (rist. Granada 1975); J. Garnelo, Descripción ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...