Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono [...] . Paiono invece esaurirsi nella sola funzione di vettori i c. in forma di barca o di altro naviglio del Vallo, s. Vito; a Nola, s. Paolino; a Bari, s. Nicola, ecc.). Traini sono da considerarsi le macchine costruite come scenarî veri e proprî, ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, [...] Institute di New York (1966). Al 1968 risalgono i primi progetti di riqualificazione edilizia in qualità di componente cappella di San Nicola de Flüe a Hof Scheidtweiler, Mechernich (2007). È anche autore di diversi volumi tra i quali si ricordano: ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto francese (n. 1455 circa - m. forse Parigi 1530). Pittore di corte, fu al servizio di Carlo VIII, di Luigi XII (con il quale fu in Italia più volte tra il 1499 e il 1505) e di Francesco [...] per varî "ingressi" reali e principeschi a Lione (fra il 1485 e il 1515); partecipò inoltre ai lavori per i sepolcri della chiesa abbaziale di S. Nicola di Brou a Bourg-en-Bresse; fu anche in Inghilterra, per incarico di Luigi XII, nel 1514. È ...
Leggi Tutto
Orafo pistoiese, autore - secondo quanto si desume da un'iscrizione del 1316 - dei rilievi che decorano la parte anteriore del paliotto argenteo dell'altare di S. Jacopo nel duomo di Pistoia. In essi (Storie [...] di Cristo; Storie di s. Jacopo) egli fonde elementi tratti sia da Nicola che da Giovanni Pisano con originalità, anche se con una certa monotonia. Recentemente è stata fatta l'ipotesi che ad A. vadano assegnate solo alcune parti secondarie dell' ...
Leggi Tutto
Pittore (Buzău 1818 - Bucarest 1894). Cominciò come decoratore e frescante, aiutando lo zio Nicola T. nei lavori delle cattedrali di Buzău e di Bucarest (1833-37). Si perfezionò poi a Roma (1844), e in [...] Francia; dal 1852 insegnò all'Accademia di belle arti di Bucarest. Produsse una grande quantità di opere, ispirate al Rinascimento (decorò la chiesa metropolitana di Iaşi e altre chiese); notevoli sono i ritratti. ...
Leggi Tutto
Scultore irlandese (n. 1739 circa); soggiornò a Roma (1772- 97). I suoi lavori furono apprezzati per il loro naturalismo e per l'abilità tecnica con cui erano condotti. L'opera sua principale è il monumento [...] funebre del Dr. Baldwin (1781, Dublino, Trinity College); a Roma eseguì la tomba del card. G. B. Rezzonico in S. Nicola in Carcere (1787). ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (m. Lipsia 1650); tra i più interessanti intagliatori tedeschi in pietra e in legno del primo Seicento. Nella sua opera i motivi del Rinascimento italiano e della tarda tradizione gotica [...] si fondono in una esuberanza decorativa. Lavorò a Lipsia: sue opere nel museo, nelle chiese di S. Tommaso, S. Nicola, ecc. ...
Leggi Tutto
VANNI, Andrea
Anna Maria Ciaranfi
Pittore senese del sec. XIV. Nato a Siena verso il terzo decennio del Trecento, ivi morto circa il 1414. Prese parte viva all'attività politica della città. Fu discepolo [...] ., in the Burl. Magazine, II (1903), pp. 309-325; id., in Rass. d'arte, IV (1904), p. 147; G. de Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, p. 464; W. Suida, Notizie, ecc., in Riv. d'arte, 1907, p. 42; R. Van Marle, Simone Martini et ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] denaro per il tempio. La stessa accademia nel 1730 lo accolse tra i suoi membri e in seguito lo nominò suo principe. A Roma ; il rilievo con lo Spirito Santo e la statua di S. Nicola Albergati sulla facciata di Santa Maria Maggiore; la statua di S. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sul Garda (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (ii°,5-ii°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5 Questa s'afferma, in Verona stessa, per opera di Nicolò, il quale nei portali del duomo e di S. Zeno ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...