LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] nel 1859 con l'Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città di Bari (Sica, 1986, cui si fa riferimento e dello stesso Imbriani, con il quale condivise i medesimi interessi per i dialetti, i canti e le storie popolari dell'Irpinia (in ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] del riquadro, così come avviene con una figura maschile negli altri due. In questi, raffiguranti S. Nicola eletto vescovo di Mira e S. Nicola che distribuisce i suoi beni ai poveri, lo scultore ha posto in alto lo stesso motivo decorativo (le teste ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] insieme con Plinio De Martiis, Caio Mario Garrubba, Nicola Sansone e Pablo Volta – anch’essi fotoreporter alle 11; F. P. Sardigna, a cura di A.C. Quintavalle, Nuoro 1983; I set di Fellini fotografati da F. P. (catal., Ravenna), a cura della Cineteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] artisti eseguirono anche un polittico per la chiesa di S. Ermete a Gabicce Monte, di cui restano i soli tre scomparti di sinistra con i santi Nicola, Silvestro ed Ermete, oggi conservati nel Museo civico di Pesaro.
Nell'ottobre del 1437 G. e Giliolo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] secondo matrimonio Pierantoni ebbe quattro figli: Gioacchino e Nicola, entrambi morti a soli due anni di età Gli ultimi anni della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), pp. 28-45; R. Carloni, Lo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] valse la sepoltura in S. Lorenzo in Lucina, accanto a Nicola Poussin. Morì a Roma il 7 nov. 1700.
Bibl.: F Guidi grande amico del B.), 154 (Fr. Chappuys scrivendo a D. Barrère dà i prezzi di alcuni libri, fra cui Le opere di Rafaele del B.); Ch. Le ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] scena raffigurante Cristo nell'orto; secondo Pio dipinse inoltre una pala con i Ss. Antonio e Francesco nella chiesa di S. Lucia della Tinta e latina del suo cognome "Lutius": Maria appare a s. Nicola, di sua invenzione, firmata e datata 1691, nonché ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] marchese del Carpio. Francesco abitava in via in Arcione con i familiari; si sposò tre volte: nel 1652 con Ippolita Saleri 27 nov. 1738 e fu sepolto nella tomba di famiglia a S. Nicola in Arcione.
Dell'altro figlio di Francesco Carlo, nato il 21 ott. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] dallo zio al figlio Iacobello. Nella stessa bottega operavano i cugini Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), rispetto nella Dormitio Virginis è un chiaro omaggio allo splendido s. Nicola della pala di S. Cassiano oggi a Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] per il monastero di S. Lorenzo a Sondrio con la Beata Vergine con i ss. Mauro e Scolastica e altre figure del 1757.
Tra la fine Biella (1758: Martirio di s. Bartolomeo e Miracolo di s. Nicola) e la realizzazione di un ciclo per il palazzo Malacrida di ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...